Il cantiere di Helsinki rientra nel mercato: siglato un ordine per due unità da spedizione di lusso
Il cantiere navale di Helsinki, un tempo importante costruttore di navi da crociera prima che le sempre più crescenti dimensioni di queste ultime ne superassero la capacità (ultimo progetto completato Carnival Miracle, nell’ormai lontano 2004), torna sulla scena siglando un contratto per la costruzione di due unità da spedizione di lusso. L’ordine proviene da Vodohod Ltd., la più grande compagnia di crociere fluviali russa affiliata dei nuovi proprietari dello stabilimento. L’attività segue la vendita del 20 maggio dell’ex-Archtech Helsinki Shipyard ad Algador Holdings, di proprietà dei russi Rishat Bagautdinov e Vladimir Kasyanenko, le cui partecipazioni includono Vodohod.
Le navi, la cui progettazione è attualmente in corso, saranno in grado di navigare nell’Artico, in Antartide e ai tropici. Gli armatori, che non sono stati ancora resi noti, sono un noto gruppo internazionale con clienti in tutto il mondo. La consegna delle due unità è prevista rispettivamente nell’agosto 2021 e nel gennaio 2022, per una cifra non ancora rivelata: avranno una stazza lorda di 10.000 tonnellate, saranno lunghe circa 110 metri, larghe 20 e potranno ospitare 148 passeggeri e 110 membri d’equipaggio, vantando inoltre lo standard Polar Class PC6.
“Siamo molto orgogliosi e felici per il primo ordine del nuovo cantiere navale, e ritengo che ora si debba dimostrare a tutti che abbiamo iniziato un nuovo capitolo nella sua storia d’esercizio”, ha dichiarato il CEO Carl-Gustaf ‘Calle’ Rotkirch. “Nel prossimo futuro, rafforzeremo in particolar modo il nostro reparto di progettazione, oltre al comparto di produzione in connessione con l’avvio di quest’ultima. Invitiamo pertanto tutti gli interessati a contattare il nostro dipartimento risorse umane”, ha aggiunto.
Rotkirch ha inoltre proseguito: “La nostra strategia futura consiste nel rientrare nel mercato crocieristico come secondo segmento del nostro portafoglio d’offerta. Esiste una domanda di navi da crociera con capacità da 200 a 2.000 passeggeri e il cantiere navale di Helsinki è adatto per tale comparto. Sta inoltre crescendo la richiesta di unità più grandi rispetto all’attuale boom delle navi piccole, e potremo farvi fronte nel prossimo futuro grazie al nostro bacino di carenaggio coperto di dimensioni Panamax. Il solo cantiere navale di Helsinki ha altresì costruito il 60% dei rompighiaccio al mondo, e intendiamo proseguire anche su questa strada” (lo stabilimento, non a caso, è attualmente in concorrenza con altri costruttori europei per la realizzazione di un rompighiaccio scientifico tedesco).
United Shipbuilding Corp., azienda statale russa, aveva cercato di vendere la sua quota di maggioranza nel cantiere navale di Arctech Helsinki dopo che le sanzioni statunitensi contro l’USC, emanate in risposta alle azioni della Russia in Ucraina, avevano ostacolato le attività, rendendo difficile ottenere finanziamenti per i progetti.
La nomina di Rotkirch come CEO è stata annunciata quando è stata completata l’acquisizione di Algador Holdings. Questi porta con sé un vasto bagaglio d’esperienze nel settore marittimo e della costruzione navale ed è ben noto nel settore delle crociere. Rotkirch, nel ruolo di presidente e CEO dal 2008 al 2015, ha sviluppato Grand Bahama Shipyard come struttura per le riparazioni a livello mondiale. In precedenza, è stato vicepresidente vendite di Aker Yards e project manager presso Kvaerner Masa-Yards, precedenti proprietari di Helsinki Shipyard.
Vodohod gestisce più di 50 navi passeggeri lungo i fiumi Volga, Don e Kama, i canali di Mosca e Volga-Don, il canale Volga-Baltico, i fiumi nordoccidentali e i laghi Ladoga e Onega. L’azienda, con sede a Mosca e San Pietroburgo, è stata fondata nel 2004 dalla Volga Shipping Co.
.
Translate
[GTranslate]
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!