Impatto ambientale: tre navi CroisiEurope passano alla tecnologia GTL (Gas To Liquid) per alimentare le proprie unità sulla Senna
Le tre navi da crociera fluviali di CroisiEurope sulla Senna francese – Botticelli, Seine Princess e Renoir – sono state convertite alla tecnologia GTL per l’alimentazione delle unità. La sigla GTL (Gas to liquids) indica un processo di raffineria per convertire gas naturale o altri idrocarburi gassosi in idrocarburi a catena più lunga come la benzina o il combustibile diesel. I gas ricchi di metano sono convertiti in combustibili sintetici mediante conversione diretta, usando il nuovo processo non catalitico da gas a liquidi GasTechno® che converte il metano in metanolo in un solo stadio.
L’operatore di crociere sta lavorando con la società di bunkeraggio AS Energy per introdurre il carburante GTL sulla restante flotta in Francia, nonché studiare un metodo per la stessa operazione sul resto della flotta sulla Loira, sul Rodano e sulla Gironda.
“Ci impegniamo a fare tutto il possibile per ridurre costantemente il nostro impatto ambientale“, ha affermato Patrick Schmitter, comproprietario di CroisiEurope. “Ecco perché siamo molto orgogliosi di annunciare l’uso di questo nuovo carburante, che è un prodotto sicuro e classificato come rapidamente biodegradabile. Il suo uso riduce significativamente le emissioni di inquinanti atmosferici.“
Il passaggio al carburante GTL è l’ultima delle numerose iniziative che CroisiEurope ha implementato nel tentativo di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Ora tutte le navi hanno motori con etichetta Greenship che soddisfano i più severi standard di controllo dell’inquinamento in Europa, così come i risparmiatori di acqua che hanno ridotto le acque reflue del 35% e hanno aiutato CroisiEurope a ottenere un risparmio del 35% nel consumo di acqua potabile. Le unità sono state inoltre dotate di sistemi per lo smaltimento delle acque reflue nella rete fognaria urbana e/o nelle stazioni di trattamento delle acque. Inoltre, CroisiEurope utilizza vernici con componenti non inquinanti sulle carene di tutte le navi, prodotti per la pulizia biodegradabili e inchiostro vegetale oltre a carta non sbiancata per tutti i materiali stampati. Inoltre, CroisiEurope finanzia i propri moli fluviali che forniscono elettricità alle navi ferme in porto per ridurre le emissioni di scarico dei motori.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!