Hapag-Lloyd sempre più a tutela dell’ambiente: dal 2020 tutta la flotta abbandonerà i carburanti pesanti per ridurre l’inquinamento
Hapag-Lloyd Cruises ha dichiarato che tutta la sua flotta utilizzerà esclusivamente gasolio marino a basso inquinamento con un contenuto massimo di zolfo dello 0,1% (LS-MGO) a partire da luglio 2020.
All’inizio dell’anno la società tedesca, parte del gruppo TUI, aveva già annunciato di non voler più utilizzare in futuro olio combustibile pesante (HFO) nella sua flotta di spedizione. Da luglio del prossimo anno, il carburante MGO (simile ad un diesel automobilistico) sarà impiegato su tutta la flotta e non solo per le navi da spedizione. Passando volontariamente al carburante a basso inquinamento, le emissioni di zolfo saranno ridotte dell’80%. Inoltre, il passaggio al gasolio marino comporta una riduzione di fuliggine e particolato fino al 30%.
Karl J. Pojer, CEO di Hapag-Lloyd Cruises, ha dichiarato: “La decisione di non utilizzare olio combustibile pesante è un passo significativo verso la gestione di crociere rispettose dell’ambiente e un investimento importante per il nostro futuro“.
Già nel 1993, Hapag-Lloyd Cruises aveva iniziato a diminuire l’uso di HFO, eliminandolo dalle navi che facevano rotta sull’Artico e sostituendolo con un carburante più leggero, con un contenuto massimo di zolfo dello 0,1%.
Inoltre, sia l’Europa 2 che la nuova classe di navi da spedizioni sono compatibili con il cold-ironing (cioè la capacità della nave di essere alimentata tramite energia fornita elettricamente da terra) e sono dotate di convertitori catalitici SCR che puliscono i gas di scarico e riducono le emissioni di ossido di azoto fino al 95%.
Le rotte globali saranno pianificate e realizzate con una velocità media rispettosa dell’ambiente, riducendo il consumo di carburante di oltre un terzo.
Sempre in tema di rispetto ambientale, la flotta di Hapag-Lloyd Cruises è dotata della tecnologia di dissalazione dell’acqua di mare per la produzione di acqua pulita, nonché di impianti biologici per il trattamento delle acque reflue, mentre i propulsori di prua e gli stabilizzatori funzionano con bio-petrolio ecologico.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!