Porto La Spezia, raggiunto l’accordo per limitare l’impatto ambientale delle navi da crociera

E’ stato siglato ieri da Royal Caribbean, Costa Crociere, AIDA Cruises, Azamara e Celebrity Cruises, oltre a MSC Crociere, l’accordo volontario con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale finalizzato a ridurre l’impatto delle emissioni delle navi da crociera in arrivo nel porto di La Spezia. L’intesa ha validità fino al 31 dicembre 2020 e prevede facoltà di proroga, oltre che la possibilità di essere esteso anche ad altre compagnie. 

In linea generale, per legge oggi le navi devono provvedere al cambio del carburante entro due ore dalla fine delle operazioni di ormeggio; con la firma del nuovo protocollo, prima di tre miglia dalla diga foranea, quindi prima che le navi entrino in porto, scatterà l’obbligo di passare ad un combustibile più pulito, con una percentuale di zolfo inferiore allo 0,1% in massa.
Oltre a questo aspetto, l’intesa prevede anche che le compagnie si impegnino ad impartire a Comandanti ed equipaggi direttive aggiuntive circa la manutenzione e gestione dei motori. A titolo di esempio, le navi dovranno usare i motori principali e i propulsori ausiliari al miglior regime, ai fini della corretta combustione e, quindi, della riduzione delle emissioni in atmosfera; evitare i passaggi di carico tra i generatori; evitare, all’interno del bacino portuale, la soffiatura delle condotte di scarico; effettuare frequenti verifiche sulla corretta esecuzione delle manutenzioni alle macchine.

Sono poi previsti anche campionamenti del combustibile usato all’ormeggio da parte della Capitaneria di Porto; verifiche dei cambi del combustibile effettuati durante la navigazione in ingresso nelle acque territoriali ed in uscita dalle stesse; verifiche all’ormeggio e/o in corso di navigazione; verifiche in merito all’utilizzo dei sistemi di lavaggio delle emissioni in atmosfera ed alle relative certificazioni; eventuale sperimentazione o uso di strumenti (per esempio droni), in grado di definire in tempo reale il contenuto di zolfo nel combustibile utilizzato dalle navi.

In armonia con le previsioni del Regolamento UE 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015 le compagnie si impegnano anche a trasmettere alla Capitaneria di Porto un rapporto di controllo sulle emissioni di CO2 e verifica dell’efficienza energetica.

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.