Miami, l’industria crocieristica ridisegnerà lo skyline della città entro il 2022

L’industria crocieristica sta ridisegnando in maniera importante lo skyline di Miami con 5 nuovi maxi terminal che entreranno in servizio entro il 2022.
L’anno scorso, Royal Caribbean ha presentato il suo nuovo Terminal A. Con un investimento di circa 260 milioni di dollari, l’elegante edificio angolare in vetro, progettato da Broadway Malyan, evoca una nave ad alta tecnologia che brilla di luci e colore di notte.
Nelle vicinanze, Norwegian Cruise Line sta costruendo un terminal avveniristico curvo di fronte a Palm Island. Inoltre, entro il 2021 un terminal crocieristico ispirato ad una foresta di palme porterà la firma di Virgin Voyages ed ancora, sempre nelle vicinanze, MSC Crociere sta creando un vero e proprio quartier generale alato da ben 300 milioni di dollari.

Grazie ad una combinazione di fondi pubblici e privati, la Contea di Miami sta scommettendo sul settore delle crociere in grande stile, dedicando più di 1,5 miliardi di dollari per costruire cinque nuovi splendidi terminal. Si tratta del remake in assoluto più importante del porto negli ultimi decenni.

Le nuove strutture consentiranno alle rispettive compagnie di imbarcare rapidamente migliaia di passeggeri, accelerando considerevolmente i processi, e più in generale rappresenteranno un moderno ingresso verso una città globale, nota per l’arte e il design.

La frenesia del settore crocieristico dell’ultimo decennio è certamente servita da catalizzatore per i nuovi investimenti e, con essi, l’entrata in servizio di navi sempre più grandi basate a Miami che, a loro volta, hanno consolidato il suo porto crocieristico come il più trafficato al mondo.

Terminal F, Carnival Corporation
Terminal F, Carnival Corporation

Nel 2019, 6,8 milioni di persone hanno navigato da PortMiami, con un aumento del 66% rispetto al 2009. Ma, nonostante la crescita, i terminal crociere del porto sono per gran parte del tempo rimasti invariati, squadrati e simili a grandi magazzini.
Quando tutti e sei i progetti saranno completati, il nuovo skyline promette una vista d’insieme spettacolare, già definita da alcuni architetti locali come una sorta di “passerella della moda”.

Fino a ieri, i terminal esistenti non vantavano particolari strutture e non offrivano pertanto molto da guardare. Gli edifici, tendenzialmente bassi e senza finestre, servivano essenzialmente per gestire i passeggeri.

Poi, nel 2018 è arrivato il Terminal A di Royal Caribbean Cruises Ltd: costato circa 266 milioni di dollari, la sua facciata triangolare in vetro è di grande impatto, così come suggestivo è il sistema di illuminazione notturna dell’intera struttura.

Dopo il Terminal A, la Contea di Miami ha approvato lo sviluppo di nuove strutture per MSC Crociere, Carnival Corporation, Norwegian Cruise Line e Virgin Voyages, oltre alle sedi americane di MSC e Royal Caribbean. Tutti i progetti approvati spingono i limiti dell’architettura, creando una linea di edifici fortemente distintivi alle porte della città.

Vista del nuovo terminal Royal Caribbean Cruise Line al porto di Miami

Accanto al Teminal A si trova il nuovo terminal di Norwegian Cruise Line, il Terminal B, che dovrebbe essere completato entro giugno 2020. Le curve della sua unica forma ovale, contrastano con gli angoli acuti della vicina struttura. Entrambi sono trasparenti con finestre a tutta altezza. L’investimento stimato per il Terminal B si aggira intorno ai 260 milioni di dollari.

Dall’altra parte del Terminal A, ad est, sorgerà il terminal di MSC Crociere e gli uffici di sede. Quando sarà completato nell’ottobre 2022, l’elegante nuovo edificio ospiterà il quartier generale nordamericano della compagnia e sarà abbastanza grande da ospitare contemporaneamente due delle sue imminenti navi World Class alimentate a GNL. Il costo stimato del progetto è di circa 300 milioni di dollari.

A ovest, l’attuale Terminal F Carnival subirà un restyling di 195 milioni di dollari che servirà ad accogliere le nuove navi alimentate a gas naturale liquefatto che arriveranno entro il 2022. La nuova facciata della struttura brillerà con un’infinità di luci a LED rosse e blu, a rappresentare i colori della compagnia.

Nuovi Uffici Royal Caribbean, Miami

Altra grande novità, sarà il nuovo Terminal di Virgin Voyages, soprannominato Terminal V, che dovrebbe essere completato entro il 2021. L’edificio da 179 milioni di dollari è pensato per evocare le vacanze prima che i passeggeri salgano a bordo.

A completare l’area, i nuovi uffici della sede centrale di Royal Caribbean che, proprio a Miami, quasi raddoppierà la sua forza lavoro. L’edificio è stato progettato per assomigliare a una nave con numerosi vetri a tutta altezza. La struttura, che dovrebbe essere completata nel 2021, prevede un investimento complessivo di 300 milioni di dollari.

L’ondata di nuovi sviluppi garantirà un afflusso privato importante di dollari alla contea di Miami nei prossimi decenni. A fronte di investimenti attuali per oltre 700 milioni di dollari, Miami prevede di recuperare in dieci anni circa 5,8 miliardi di dollari. 

Vista del nuovo terminal Norwegian Cruise Line in costruzione al porto di Miami

Esistono sostanzialmente due tipologie di offerte che la Contea ha stipulato con le compagnie: offerte di affitto e offerte di sovrapprezzo.

Miami ha accettato di pagare piccoli miglioramenti infrastrutturali per i progetti MSC e Royal Caribbean, mentre i restanti investimenti delle altre compagnie sono stati completamente finanziate dalla compagnie stesse che gestiscono le strutture.

Per MSC, la Contea stanzierà fino a un massimo di 40 milioni di dollari in miglioramenti delle infrastrutture; in cambio MSC garantirà oltre 2 miliardi di dollari di locazione nel corso dei 62 anni di durata dell’accordo. 
Per Royal Caribbean, la Contea ha finanziato con 23 milioni di dollari i miglioramenti delle infrastrutture portuali e con 12 milioni opere di rinnovo degli uffici; in cambio ha ottenuto la garanzia di 220 milioni di canoni di locazione in 20 anni per il terminal e 310 milioni sull’affitto degli uffici in 40 anni.

Al contrario, Miami ha accettato di finanziare i terminal di Norwegian Cruise Line, Carnival Corporation e Virgin Voyages per oltre 600 milioni di dollari, con la garanzia che le compagnie la ripagheranno per circa 3,2 miliardi di dollari attraverso le tasse portuali per passeggero, per oltre tre decenni.

Terminal MSC Crociere, Miami

 

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.