Crociere: ecco le tendenze 2020, tra rispetto ambientale, cucina gourmet e servizi personalizzati

Ciò che rende le crociere così divertenti e sempre più apprezzate, è che la maggior parte delle compagnie sono costantemente impegnate ad innovare il prodotto, alla ricerca di nuove destinazioni, servizi ed intrattenimenti da offrire ai propri ospiti.

Ecco una panoramica su ciò che sta succedendo e sulle ultime tendenze di crociera che caratterizzeranno il 2020.

1. Le compagnie fanno passi da gigante per ridurre l’impatto ambientale

Il riscaldamento globale della Terra continua ad essere un tema caldo e la crescente consapevolezza degli effetti del turismo sul pianeta nel suo complesso, ha portato molte compagnie a prendere serie iniziative per ridurre l’impatto ambientale, con impegni ad intensificare tali sforzi a partire proprio dal 2020.

Hurtigruten, ad esempio, ha già eliminato a bordo tutti i materiali plastici monouso non necessari e la maggior parte delle compagnie ha abolito buona parte della plastica, a partire dalle cannucce ed in alcuni casi anche dalle bottiglie d’acqua.

Sono poi circa una dozzina le navi a GNL (gas naturale liquefatto) ordinate ai principali cantieri mondiali ed alcuni player stanno sperimentando la tecnologia a batterie marine.

Il prossimo futuro sarà caratterizzato da un’attenzione crescente incentrata sull’ambiente e coinvolgerà i principali competitor di tutti i segmenti di mercato. 

2. Isole e spiagge private sempre più apprezzate

Le isole private sono sempre state un segno distintivo della crociera e a distanza di decenni, la giornata sulla spiaggia esclusiva ha  subito recentemente importanti evoluzioni. A causa anche della perdita di Cuba come nuova destinazione crocieristica, il desiderio delle compagnie di offrire qualcosa di nuovo nell’area dei Caraibi, ha portato come risultato un rinnovato focus sull’espansione e l’aggiornamento delle esperienze legate alle isole private.

Royal Caribbean guida questa tendenza con la sua nuovissima PerfectDay at CocoCay, destinazione esclusiva alle Bahamas attrezzata con un grande parco acquatico ed intrattenimenti evoluti. Nel 2021, aprirà poi un beach club privato ad Antigua ed ancora, nel 2022 Perfect Day at Lelepa, altra destinazione privata vicina a Vanuatu, nel Pacifico del Sud.
Virgin Voyages debutterà nel corso del 2020 con la sua prima nave, Scarlet Lady, ed il suo beach club privato Bimini.
MSC Crociere,  infine, ha da poche settimane aperto la sua Ocean Cay MSC Marine Reserve, la cui realizzazione è stata particolarmente impegnativa per via del fatto che l’isola è stata completamente trasformata, passando da un vecchio insediamento industriale per l’estrazione della sabbia, ormai inutilizzato, ad una esclusiva destinazione caraibica privata per gli ospiti delle navi della compagnia.
Ed ancora, Carnival ha annunciato piani per l’espansione di Half Moon Cay e la costruzione di un nuovo molo. Norwegian Cruise Line, infine, ha appena inaugurato un’esclusiva zona lagunare a Great Stirrup Cay con una spiaggia privata, ville lussuose, centro benessere ed un nuovo ristorante.

Oltre alle spiagge, le isole recentemente aperte o rinnovate offrono numerosi intrattenimenti anche serali, come musica dal vivo, falò sulla spiaggia, spettacoli di luci e fuochi d’artificio, consentendo alle navi di offrire scali mediamente più lunghi.

Ulteriori novità ed aggiornamenti sono in programma: nei prossimi mesi sono attesi annunci in tal senso.

3. Le crociere a tema per attrarre nuovi crocieristi

Le crociere a tema sono nate ormai diversi anni fa, ma ultimamente le proposte di partenze speciali hanno raggiunto numeri senza precedenti. Sempre più spesso utilizzate per catturare l’interesse di nuovi crocieristi, i viaggi a tema abbracciano oggi una vasta serie di interessi: da film a spettacoli televisivi, artisti musicali, grandi chef ma non solo.

Alcune partenze, soprattutto in America, hanno già riscosso così tanto successo da essere state più volte riproposte, con prenotazioni esaurite un anno per l’altro.

Il trend è in continuo aumento ed anche per il 2020 si prevedono nuove iniziative dalle principali compagnie internazionali.

.

4. Suite, lusso e servizi a 5 stelle

Alcune compagnie, come Cunard, Norwegian Cruise Line, Royal Caribbean e MSC Crociere, vantano passeggeri fidelizzati attratti dall’idea di prenotare per tempo suite sempre più fiabesche e inclusive di una serie di servizi dedicati, maggiordomo e privilegi vari: dalla priorità all’imbarco a quella per i tender e ai posti a teatro.

Recentemente, per la prima volta anche altri competitor, tra cui alcuni marchi del gruppo Carnival, sono entrati in azione. Princess Cruises, ad esempio, ha introdotto le sue prime mega-suite, con enormi balconi sul mare e sul lido principale che includono una serie di servizi a cinque stelle, come trattamenti SPA, ristoranti dedicati ed un telescopio per osservare le stelle.
Sulle navi di classe Vista, Carnival ha introdotto l’area Avana, ad accesso riservato agli ospiti delle omonime cabine, con lido e lounge dedicati. Nel corso del 2020, Mardi Gras, la prossima ammiraglia della flotta Carnival, offrirà la prima classe di suite, denominata Excel, con tanto di area esclusiva, il Loft 19, piscina privata, bar e cabanas a pagamento.

Le nuove navi, attualmente in costruzione presso i principali cantieri del globo, introdurranno nei prossimi mesi ancora più servizi e spazi dedicati, nuove tipologie di sistemazioni e maggiori vantaggi, così da soddisfare una richiesta costantemente in crescita.

5. Offerta gastronomica al top

La ristorazione a bordo ha riscosso negli ultimi anni una grande attenzione di tutte le principali compagnie: a bordo delle navi il cibo non solo non manca mai, ma è oggi al centro dell’attenzione. Navi sempre più grandi ospitano nuovi ristoranti, proposte innovative, menù stellati e ristoranti tematici. Obiettivo: garantire vere e proprie esperienze gastronomiche, a completamento dell’offerta di viaggio.
 

Virgin Voyages, Carnival Cruise Line e Oceania Cruises, sono alcune delle compagnie particolarmente attente alla ristorazione. A bordo delle rispettive flotte, l’offerta gastronomica è decisamente ricca: le nuove navi in arrivo, ospiteranno un gran numero di opzioni, per tutti i gusti e le tasche.

6. Servizi personalizzati ad alto valore aggiunto

L’abbinata della moderna tecnologia di cui tutte le più recenti navi sono dotate, con l’apprezzamento di molti passeggeri per un servizio personalizzato, ha portato molte compagnie ad implementare il servizio a chiamata.
Cocktail, pasti, snack serviti in ogni momento e dovunque a bordo, dietro una semplice richiesta dell’ospite.
E così, ad esempio, da fine 2019 Carnival propone la consegna della pizza quasi dovunque a bordo delle sue navi: basta semplicemente scaricare un’app dedicata ed utilizzarla in caso di necessità.
Così pure Virgin Voyages, che a bordo della sua prossima e prima nave Scarlet Lady, proporrà grazie all’app “Shake for Champagne”, il servizio di consegna di una bottiglia di champagne dovunque e in qualsiasi momento del giorno e della notte.

Simili servizi sono proposti anche da altre compagnie ed ulteriori offerte e implementazioni saranno sicuramente introdotte nei prossimi mesi, specie in corrispondenza dell’entrata in servizio di nuove e moderne navi.
 

7. Intrattenimenti ad alta tecnologia

Così come il cibo a bordo non manca mai, sempre più frequentemente l’esperienza di crociera include anche il divertimento e, con esso, giochi ed intrattenimenti evoluti.
Dalla realtà virtuale al cinema 4D, dalla zipline ai simulatori di volo e surf, passando per scivoli d’acqua e campi polisportivi. Intrattenimenti per tutte le età che occupano spazi e valori sempre più importanti.
 
MSC Crociere, Royal Caribbean, Norwegian Cruise Line ma non solo: tanti sono i player, specie nel segmento contemporary, ad aver investito in misura importante in questo comparto. 
E tanti saranno ancora gli investimenti e le novità che caratterizzeranno i prossimi mesi ed anni.
 
 

8. Spedizioni, una nicchia sempre più apprezzata

Nell’ambito del segmento delle crociere luxury, negli ultimi anni stanno riscuotendo un successo crescente le spedizioni a bordo di piccole e lussuosissime navi, alla volta degli angoli più remoti e meno accessibili del globo, per esperienze di vacanza uniche e irripetibili.
Una nicchia di mercato che continua a crescere e a riscuotere un gran consenso di pubblico.
 

Player come Hurtigruten, Lindblad e Quark Expeditions stanno accumulando stagioni di grandi successi e rappresentano un’alternativa sempre più apprezzata alle crociere di lusso tradizionali.

Avventure ed esclusività il cui binomio è al centro dell’offerta expeditions anche di compagnie, quali Crystal Cruises, Ponant e Silversea. Decisamente per pochi  ma, anche in questo caso, una vera e propria tendenza destinata a consolidarsi ulteriormente, come dimostrano anche le numerose commesse ai cantieri già confermate dai principali player del mercato.

 

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.