Chantiers de l’Atlantique: Coin Ceremony a Saint-Nazaire per MSC Europa, la prima unità World Class alimentata a GNL

Si è tenuta ieri, presso i Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, la tradizionale Coin Ceremony in occasione della posa della chiglia di quella che sarà la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto di MSC Crociere, MSC Europa.

Con una stazza lorda di oltre 200.000 tonnellate, la nave, la prima dell’innovativa classe World, vanterà un particolare profilo idrodinamico in grado di migliorare gli effetti della resistenza, riducendo anche i consumi che, uniti alla propulsione ibrida con gas naturale liquido, daranno alla prossima ammiraglia il titolo di nave più green.
Inoltre, grazie a nuovi sistemi di riduzione dell’inquinamento dell’aria combinati, già introdotti sulle unità di classe Meraviglia Plus e Seaside Evo, l’impatto di MSC Europa sarà tra i più bassi.

 

Zoe Africa Vago, figlia di Alexa Aponte-Vago e suo marito Pierfrancesco Vago, inseme a Aurore Bezard del Dipartimento Risorse Umane dei Chantiers de l’Atlantique, sono state le protagoniste, in qualità di madrine, della tradizionale cerimonia delle monete, storicamente segno di benedizione e buona fortuna per il progetto e l’attività della nave.

MSC Europa è un’ulteriore prova del nostro impegno per la tutela ambientale poiché è destinata a ridurre le emissioni di carbonio anche oltre ad altre navi esistenti alimentate a GNL. Con MSC Europa riconfermiamo la nostra convinzione e volontà di investire in tecnologie ambientali avanzante per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine di emissioni zero“, ha commentato Pierfrancesco Vago.

Siamo orgogliosi di iniziare la costruzione di una nave che fisserà nuovi standard delle crociere del futuro. Questa è una pietra miliare nella storia della nostra cooperazione ventennale con MSC Crociere“, ha poi dichiarato Laurent Castaing, direttore generale dei cantieri francesi.

MSC Europa entrerà in servizio nel 2022, vanterà una lunghezza di 330 metri ed una capacità di 6.850 passeggeri, ospitati in 2.760 cabine. Sarà la quinta classe di navi specificamente progettata dai Chantiers de L’Atlantique per MSC Crociere, e porterà a 20 il numero di unità realizzate dal cantiere nel corso degli ultimi 15 anni.

Ammiraglia futuristica della flotta, sarà la più grande nave mai realizzata per la compagnia, vantando caratteristiche innovative ed uniche, tra cui un’area Yacht Club ancora più grande delle precedenti, zone piscina completamente ridisegnate, una promenade a poppa con piscina panoramica e molte altre novità. La linea esterna della nave segue un profilo sinuoso e continuo, tendente ad esaltare una linea curva che accompagna l’unita da prua a poppa. La particolare struttura a Y, consentirà di implementare numerosi spazi all’aperto.

La prossima ammiraglia di MSC Crociere, MSC Virtuosa, è anch’essa in costruzione a Saint-Nazaire e debutterà il prossimo anno. Seconda unità di classe Meraviglia-Plus, dopo MSC Grandiosa, a MSC Virtuosa seguirà una terza nave della medesima classe che entrerà in servizio nel 2023 e sarà alimentata a GNL. Nei progetti di investimento della Compagnia, infatti, anche uno piano da 5 miliardi di euro finalizzato alla costruzione di cinque navi alimentate a GNL. Le altre quattro unità a GNL faranno parte della futuristica World Class. 

 

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.