Crociere in Italia ai nastri di partenza: 4 navi pronte a salpare. C’è attesa per il via libera del Governo

Si lavora incessantemente in queste ore per far ripartire le crociere in Italia. Mentre si è in attesa di un nuovo Dpcm sul quale il ministro della Salute Roberto Speranza e quello degli Affari Regionali Francesco Boccia stanno lavorando insieme al premier Giuseppe Conte e ai presidenti delle Regioni, nei primi giorni della settimana il Ministero della Salute dovrebbe dare il suo via libera al “Protocollo sulle misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 a bordo delle navi da crociera” che dovrà poi essere recepito dalle Regioni che ospitano porti con terminal crocieristi. 

Nei giorni scorsi il Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha tuttavia anticipato che sarebbero quattro le navi da crociera pronte a salpare.

 

 

Le quattro navi citate dal Ministro dovrebbero essere, secondo le ultime indiscrezioni, due della flotta MSC e due di Costa Crociere.

MSC, che presenterà oggi i nuovi protocolli sanitari studiati per il riavvio delle attività e che si preannunciano più severi di quelli previsti dalla norma, dovrebbe schierare a Genova la MSC Grandiosa già a partire dal prossimo 16 agosto, con un itinerario che dovrebbe – ma il condizionale è d’obbligo mancando ancora conferma dalla Compagnia – toccare Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.
Da fine agosto (potrebbe essere dal 23 o dal 27), Trieste dovrebbe diventare l’home port di MSC Magnifica per un itinerario alla volta di Bari ed ulteriori tre scali in Grecia.

Da Savona Costa Crociere dovrebbe schierare invece la Costa Diadema mentre, per quanto riguarda il Mediterraneo Orientale, nelle ultime ore si parla di Costa Deliziosa da Venezia o, in alternativa, considerate le proteste delle ultime ore dei comitati in Laguna, da Marghera. La nave, attualmente a Civitavecchia, sarebbe già in fase di preparazione in vista dell’imminente ripartenza. Qualora l’opzione Veneto risultasse troppo complicata o rischiasse di allungare ulteriormente i tempi, la compagnia avrebbe già pronta anche l’opzione di Trieste.

Considerati comunque i tempi tecnici necessari per rendere operative navi di simili dimensioni, la situazione è ancora strettamente correlata alla data in cui arriverà il via libera dal Governo.

Nel frattempo l’Europa prosegue la sua attività sulla strada dell’aggiornamento delle linee guida per il settore crocieristico: quello che a inizio luglio era un “vademecum provvisorio per la ripresa delle operazioni”, è diventato recentemente un documento  che l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la European Maritime Safety Agency (EMSA) hanno pubblicato – “COVID-19: Guida dell’UE per l’operatività delle navi da crociera” – Guida alla ripresa graduale e sicura delle attività delle navi da crociera nell’Unione europea in relazione alla pandemia di COVID-19.

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.