Silver Moon supera con successo le prove in mare. A fine ottobre il debutto
Si sono concluse con successo le prove in mare di Silver Moon, prossima ammiraglia della flotta Silversea Cruises. Svoltesi tra l’8 e il 20 agosto un equipaggio ridotto di circa 320 persone, a causa dei protocolli sanitari legati alla situazione sanitaria globale, la nave ha viaggiato tra lo stabilimento Fincantieri di Ancona e quello di Trieste, passando in quest’ultimo porto una settimana di carenaggio.
Con una data di consegna fissata al 30 ottobre, Silver Moon diventerà la seconda nave ad entrare nella flotta ultra-lusso di Silversea nel 2020, dopo la consegna di Silver Origin il 3 giugno.
Gli ufficiali di bordo, gli ingegneri esterni e i rappresentanti sia di Fincantieri che del Gruppo Royal Caribbean hanno sottoposto Silver Moon a una serie di prove preliminari nel Mare Adriatico – tra cui prove di rumore e vibrazioni – per tre giorni a partire dall’8 agosto. Una volta volta raggiunto il bacino di Trieste, sono state effettuate le prove di stabilità, sono stati ispezionati gli spazi pubblici e gli ingegneri hanno rivisto le rifiniture all’esterno della nave, compresa la pulizia e la verniciatura dello scafo e la lucidatura delle eliche in ottone della nave. Sono state poi effettuate prove secondarie, comprese le prove di velocità, durante la navigazione di ritorno da Trieste ad Ancona. I lavori sono ora ripresi all’interno della nave, prima della consegna ufficiale della nave in ottobre.
Silver Moon rappresenta l’ultima realizzazione della lunga collaborazione della compagnia con Fincantieri. Durante i mesi di punta della costruzione di Silver Moon ad Ancona, oltre 1.000 professionisti qualificati hanno lavorato contemporaneamente sulla nave, con oltre 390 aziende che hanno contribuito alla costruzione. Verniciate con quasi 100.000 litri di vernice, sono state tagliate oltre 15.000 lamiere e profili in acciaio per formare la sovrastruttura della nave, di cui 920 tonnellate sono state trasportate da 755 miglia marine di distanza. Circa 1.690.000 metri di cavi elettrici sono stati installati da 18 appaltatori, 450.000 kg di condotti per l’aria condizionata e 92.000 kg di condotti di ventilazione. Inoltre, sono stati installati oltre 5.000 canali di automazione per collegare i meccanismi della nave.
La responsabilità di Silver Moon è stata affidata al Comandante Alessandro Zanello; con oltre 20 anni di esperienza in Silversea, è stato al timone per il varo della nave gemella di Silver Moon, Silver Muse, nel 2017, ed è stato presente anche per le prove in mare di Silver Spirit nel 2009.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!