2020 Readers’ Choice Awards: ecco le migliori compagnie di crociere al mondo
Si è conclusa la 33esima edizione dei Readers’ Choice Awards di Condé Nast, tra i più autorevoli riconoscimenti del settore viaggi che ogni anno onorano i migliori alberghi, compagnie aeree, compagnie di crociere, città ed isole in tutto il mondo.
Anche se questo è stato un anno particolare per il settore crocieristico, migliaia di lettori in tutto il globo hanno espresso le loro preferenze anche per quel che riguarda la categoria delle compagnie di crociera, in base ai diversi aspetti proposti: attività/strutture; cabine; equipaggio/servizi a bordo; design della nave; ristorazione; itinerari; escursioni a terra.
Ecco quindi le compagnie più votate per ciascuna categoria, a dimostrazione del fatto che esiste una crociera ideale per tutti!
Mega Navi
(più di 4.000 ospiti)
#3 MSC Crociere
MSC Crociere, secondo Condé Nast, ha imparato e sviluppato, nel corso degli ultimi anni, l’arte delle mega-navi, accogliendo in flotta cinque delle 25 più grandi unità da crociera del mondo: MSC Grandiosa, MSC Bellissima, MSC Meraviglia, MSC Seaview e MSC Seaside. Ciascuna può ospitare tra i 5.300 e i 6.300 passeggeri alla massima capacità. MSC Grandiosa è l’ultima delle cinque, offre servizi innovativi come Zoe, il primo assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale che può aiutare rispondendo a qualsiasi domanda o richiesta a bordo, oltre ad un intrattenimento ricco di alternative, come la serie esclusiva di spettacoli del Cirque du Soleil at Sea (MSC Meraviglia e MSC Bellissima).
MSC Crociere ha anche in programma piani per un’ulteriore crescita: ha in cantiere un’altra nave di classe Meraviglia-Plus e quattro mega-navi di classe World, ciascuna con una capacità compresa tra i 5.800 e i 6.850 passeggeri.
#2 Norwegian Cruise Line
Nota per le sue navi colorate, Norwegian Cruise Line è entrata per la prima volta in questa categoria nel 2010 in occasione del lancio della Norwegian Epic, in grado di trasportare fino a 5.000 persone a pieno regime, e da allora ha introdotto in flotta altre cinque mega-navi di classe Breakaway e Breakaway Plus. Nel novembre 2019, la compagnia ha lanciato la sua ultima unità, la Norwegian Encore, attualmente la più completa e lussuosa della flotta.
#1 Royal Caribbean International
Per chi ama realmente sentirsi come immerso in una grande città galleggiante, Royal Caribbean è senza dubbio la compagnia ideale. A dimostrazione di ciò, il primato imbattibile di avere in flotta le quattro navi da crociera più grandi del mondo: Symphony of the Seas, Harmony of the Seas, Allure of the Seas e Oasis of the Seas. In cima alla lista in termini di capacità (circa 6.700 passeggeri a pieno carico), lunghezza e stazza lorda (oltre 225.000 tonnellate), queste big offrono tutti i servizi immaginabili e anche oltre: dai parchi acquatici alle produzioni musicali di livello mondiale, dai bar gestiti da robot alle suite a due piani.
Grandi navi
(da 2.500 a 4.000 passeggeri)
#11 Costa Crociere
E’ oggi tra le realtà più storiche: fondata nel 1854 come compagnia di navigazione cargo, ha iniziato a operare nel settore delle crociere nel 1959. Passata negli anni Novanta al gruppo Carival, oggi gestisce 11 navi, la maggior parte delle quali con una capacità tra i 2.800 e i 5.300 passeggeri.
#10 MSC Crociere
Quasi la metà della flotta di MSC, vale a dire le navi di classe Musica e Fantasia, rientra nella categoria delle grandi navi. Le otto unità navigano principalmente nel Mediterraneo e ai Caraibi, sebbene offrano itinerari anche in Nord e Sud America, Asia e Nord Europa.
#9 P&O Cruises
Principale compagnia di crociere nel Regno Unito, attualmente opera in Europa, Nord America e Caraibi.
#8 Carnival Cruise Line
Carnival è da sempre sinonimo di divertimento per tutta la famiglia a un prezzo abbastanza abbordabile. La più grande compagnia di crociere al mondo in termini di numero di passeggeri trasportati, conta nell’attualità 24 navi tra i 2.500 e i 3.900 ospiti in termini di capacità.
#7 Royal Caribbean International
Sebbene Royal Caribbean sia forse più conosciuta nell’ambito della categoria delle mega-navi, la sua flotta vanta anche un certo numero di grandi navi, come quelle di classe Voyager, ad esempio, con capacità di circa 3.100 passeggeri. Voyager of the Seas è stata la prima nave ad avere una pista di pattinaggio su ghiaccio a bordo e una parete da arrampicata, mentre Freedom of the Seas ha introdotto il primo simulatore di surf – il FlowRider – in mare.
#6 Norwegian Cruise Line
E’ stata un’evoluzione rapida quella di Norwegian Cruise Line: la compagnia è passata da navi di medie dimensioni a mega navi in soli otto anni. Attualmente sono solo tre le unità di dimensioni intermedie. Un ulteriore crescita è in cantiere: Norwegian ha attualmente sei navi in ordine nell’ambito del progetto Leonardo, ciascuna delle quali vanterà una capacità di circa 3.300 passeggeri.
#5 Holland America Line
Fondata nel 1873 con l’intento di traghettare principalmente i passeggeri, molti dei quali emigranti, tra Paesi Bassi e Stati Uniti, la compagnia naviga oggi verso oltre 470 porti in tutto il mondo con 11 navi. Holland è particolarmente nota per i suoi programmi culinari e musicali.
La prossima aggiunta alla flotta sarà Rotterdam, che salperà nel 2021 con una capacità di 2.650 passeggeri.
#4 Princess Cruises
Il brand è indissolubilmente legato alla serie tv “The Love Boat” girata in larga parte a bordo della Pacific Princess. Oggi vanta 17 navi dotate di numerosi servizi e intrattenimenti premium. Nell’ottobre 2019, la nuova nave Sky Princess è salpata presentando la nuova classe di cabine denominata Sky Suites, attualmente l’offerta più lussuosa ed esclusiva della compagnia. Recentemente è entrata in flotta la Enchanted Princess e per il prossimo anno è prevista la gemella Discovery Princess.
#3 Celebrity Cruises
Quattordici sono le navi della flotta con dimensioni variabili: dalle più piccole unità di classe Xpedition, che trasportano da 16 a 100 passeggeri, alle grandi di classe Solstice da 2.800/3.100 passeggeri, ad ancora le nuovissime di classe Edge da 2.900 passeggeri.
#2 Cunard
Per gli amanti delle romantiche crociere transatlantiche di un tempo, Cunard è un vero e proprio punto di riferimento. Fondata nel 1840, oggi la compagnia ha una flotta di 3 navi: Queen Mary 2, l’unico vero transatlantico al mondo, progettato specificamente per le traversate oceaniche, nonché l’ultima nave al mondo che accetta animali domestici; Queen Elizabeth e Queen Victoria.
Una nuova unità dovrebbe essere battezzata nel 2022.
#1 Disney Cruise Line
Leader indiscusso in termini di ospitalità, attualmente opera con quattro unità: Disney Magic e Disney Wonder da 2.400 passeggeri; Disney Dream e Disney Fantasy da oltre 4.000 passeggeri. Progettate per le famiglie in tutto e per tutto, propongono numerose attività a tema ogni giorno, comprese aree per soli adulti che offrono una tregua di relax dai più piccoli.
Navi medie
(da 500 a 2.500 passeggeri)
#3 Seabourn
Non una crociera classica: le navi Seabourn sono molto più simili a mega yacht con arredi e servizi di lusso. La flotta conta attualmente cinque navi, la più grande delle quali può trasportare fino a 600 persone. Le loro dimensioni più contenute consentono di arrivare in porti piccoli in tutto il mondo.
#2 Viking Ocean Cruises
Nata originariamente come compagnia di crociere fluviali, Viking ha varato sei navi oceaniche dal 2015, l’ultima delle quali è la nuovissima Viking Jupiter. Le navi gemelle sono quasi identiche, trasportano poco meno di 1.000 passeggeri ed offrono una vasta serie di servizi inclusi, come escursioni a terra, bevande e connessione Wi-Fi illimitata.
#1 Crystal Cruises
Mentre la maggior parte delle compagnie prevedono extra da pagare a bordo per alcolici e opzioni culinarie varie, Crystal Cruises pratica una struttura tariffaria all-inclusive che include tutte le bevande, anche alcoliche, ristoranti speciali, servizio in cabina 24/7 e pacchetto Wi-Fi illimitato.
Piccole navi
(meno di 500 passeggeri)
#3 Lindbald Expeditions – National Geographic
Questa flotta di 15 navi, con capacità di passeggeri che va da 18 a 148, naviga verso destinazioni aspre e remote, tra cui le Svalbard artiche, l’Antartide, l’Indonesia e la Galapagos. Una crociera Lindblad in genere privilegia l’avventura rispetto al lusso; corretto quindi aspettarsi cabine piccole e semplici, ma, in compenso, escursioni memorabili, come lo snorkeling nel Borneo o le esperienze sul ghiaccio in Patagonia. Ma alcune delle più recenti unità sono invece decisamente di lusso, come la National Geographic Endurance e la National Geographic Resolution, od ancora la Oberoi Philae che naviga sul Nilo.
#2 Windstar Cruises
Le sei navi della flotta – tra velieri e yacht a motore di sole suite – sono specializzate nella visita di porti generalmente inaccessibili alle unità di più grandi dimensioni, come la cittadina bizantina di Monemvasia nelle isole greche o l’isola di Bequia, circondata di palme nelle cristalline acque dei Caraibi. Generalmente il prodotto Windstar propone esperienze intime e completamente differenti.
#1 Crystal Yacht Cruises
All’inizio del 2015 la compagnia ha introdotto uno yacht nella sua flotta. Crystal Esprit, dotata di un proprio sommergibile per due persone, nonché di un servizio di maggiordomo per ogni suite, può ospitare solo 62 passeggeri per elitarie crociere alle Seychelles, nelle Indie Occidentali od ancora in Adriatico. Nel 2021 la compagnia introdurrà anche una lussuosa nave da spedizione da 200 passeggeri, la Crystal Endeavour.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!