Pronta alla consegna Silver Moon: i numeri della nuova luxury ship e i ringraziamenti alle tante maestranze artigiane impiegate

Silver Moon, la nuova luxury ship di Silversea, entrerà a far parte della prestigiosa flotta del brand dal prossimo 30 ottobre. 

Durante i mesi di punta di costruzione della nave presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, oltre 1.000 professionisti qualificati e oltre 390 aziende hanno lavorato contemporaneamente per terminare la nuova ammiraglia.

Ogni singolo elemento degli spazi interni di Silver Moon è stato realizzato per migliorare l’esperienza e il comfort degli ospiti“, afferma Barbara Muckermann, Chief Marketing Officer di Silversea. “Apprezziamo l’abilità artigianale dei nostri illustri fornitori, ognuno dei quali è stato selezionato per la sua dedizione a fornire una qualità eccezionale“.
Dai nostri letti Savoir alle opere d’arte in cristallo di Lalique, i raffinati dettagli della nostra nuova nave si riflettono in tutta la nostra esperienza di crociera. Silver Moon spingerà ancora più lontano confini nel mondo dei viaggi e non vedo l’ora di accogliere prossimamente a bordo i nostri ospiti nel prossimo futuro e far loro scoprire l’autentica bellezza del mondo in un nuovo standard di comfort“.

HIRSCH-BEDNER ASSOCIATES PER GLI SPAZI – S.A.L.T.

Tra le caratteristiche più innovative di Silver Moon, il nuovo programma culinario di Silversea, S.A.L.T. (Sea and Land Taste), ispirerà gli ospiti in tre sedi dedicate – S.A.L.T. Lab, S.A.L.T. Kitchen e S.A.L.T. Bar – progettate e realizzate dal pluripremiato studio di design Hirsch-Bedner Associates.
I lavori per le sedi di Silver Moon’s S.A.L.T. sono durati 18 mesi, dal brief iniziale al completamento, con circa 2.740 ore lavorative investite da artigiani a Londra, Miami e in varie località italiane. In tutte e tre le sedi sono stati utilizzati circa 330 metri quadrati di moquette, 220 metri quadrati di piastrelle, 160 punti luce, 137 sedie più sedute banquette, 81 tavoli e una cantina appositamente costruita.

GEM – PER GLI SPAZI PUBBLICI E LE SUITE

Con soli 596 ospiti in 298 suite con vista sull’oceano – di cui il 96% con veranda privata – e con un rapporto equipaggio/ospite di 1:1,45, Silver Moon manterrà l’intimità propria della piccola nave e gli alloggi spaziosi che caratterizzano l’esperienza Silversea. Come per Silver Muse, anche  per Silver Moon GEM è stato lo studio di architettura chiamato a progettare gli spazi pubblici e le suite a bordo.

Molti locali a bordo di Silver Moon sono inoltre stati arricchiti: il Ristorante La Dame, ampliato, ospiterà ora 56 commensali ed è decorato con 11 pannelli di cristallo Lalique lavorati a mano; il popolare Ristorante Atlantide è stato ampliato a bordo di Silver Moon, con una capacità di 220 posti; il Connoisseur’s Corner comprende ora una sofisticata area esterna; e anche la Dolce Vita Lounge, nel cuore della nave, godrà di un nuovo layout, con un’atmosfera calda che cambia nel corso della giornata. Gli ospiti potranno sperimentare diversi altri arricchimenti mentre esplorano la nave. Ogni arricchimento contribuirà a rendere Silver Moon una delle navi più lussuose e confortevoli della flotta.

 

LALIQUE – OPERE D’ARTE IN CRISTALLO REALIZZATE A MANO

Un altro abbellimento su misura a bordo di Silver Moon: 11 opere d’arte in cristallo realizzate a mano da Lalique adornano le pareti del ristorante La Dame. Un team di circa 15 persone, tra cui un designer del Lalique Interior Design Studio, un ingegnere e un team di artigiani specializzati di Lalique, ha completato il progetto in 18 mesi di lavoro. Gli artigiani di Lalique hanno dedicato circa 30 ore alla produzione di ogni pannello su misura, applicando lo storico know-how della casa francese, fondata nel 1922. Prima di essere installato su Silver Moon, ciascun pannello è stato sottoposto a due fasi essenziali durante il processo di produzione. Durante la lavorazione a caldo del materiale, i vetrai di Lalique hanno sfidato nel laboratorio temperature estreme per raccogliere, pulire, modellare e riscaldare il cristallo. Successivamente, nel processo di lavorazione a freddo del vetro, gli artigiani hanno applicato un’attenzione maniacale ai dettagli per scolpire e rifinire ogni creazione, formando un caratteristico contrasto tra il cristallo chiaro e quello opaco, segno distintivo del design di Lalique.

SAVOIR  – TRA I MIGLIORI LETTI DEL MONDO

Silver Moon sarà una delle navi più confortevoli in navigazione, con un rapporto spazio-ospite insolitamente elevato e il servizio personalizzato dei maggiordomi in ogni suite, ma nelle prime 10 suite della nave – quattro Owner’s Suites, quattro Grand Suites e due Royal Suites – i viaggiatori sperimenteranno un livello di comfort distintivo anche mentre dormono. Ampiamente considerato il più famoso produttore di letti al mondo, Savoir ha realizzato 10 letti su misura per Silver Moon. Capolavoro di longevità e comfort, ogni letto è stato realizzato a mano dagli artigiani Savoir in Galles, e ogni pezzo richiede più di 30 ore per essere completato. Oltre al crine di cavallo e alla morbida lana d’agnello, i 10 letti sono composti da 72 kg di cotone agugliato, 72 kg di cotone a strati, 30 kg di lana, 32.560 molle per materassi e 720 ciuffi. Ogni materasso su misura offre una doppia tensione, il che significa che gli ospiti possono scegliere tra un supporto solido da un lato e morbido dall’altro. Il risultato è un supporto perfetto e un sonno rigenerante. Su ogni elemento – le molle a cassettone, i materassi e i topper – sono state apposte la data e la firma dall’artigiano che ha creato il letto, a simboleggiare il massimo dell’orgoglio per la propria maestria artigianale.

La responsabilità di Silver Moon è stata affidata al Comandante Alessandro Zanello; con oltre 20 anni di esperienza in Silversea,  è stato al timone per il varo della nave gemella di Silver Moon, Silver Muse, nel 2017, ed è stato presente anche per le prove in mare di Silver Spirit nel 2009.

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.