Swan Hellenic ordina una terza nave da crociera ai cantieri Helsinki

Oggi, mercoledì 21 ottobre 2020, Swan Hellenic e Helsinki Shipyard hanno annunciato la stipula di un accordo contrattuale per l’ordine di una terza nave da crociera di classe Vega

Più grande delle sue navi gemelle e progettata per navigare in tutti i continenti, la Vega 3 da 12.000 tonnellate di stazza lorda e 125 metri di lunghezza fuori tutto, sarà una nave polare a 5 stelle di classe PC6. Con 192 ospiti in 96 fra cabine e spaziose suite, la maggior parte delle quali con ampi balconi, sarà gestita da un team di bordo di 140 persone – quasi quanti gli ospiti – per fornire i più elevati livelli di servizio personale.

Dotata di un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica da 4,6 megawatt con riduzione catalitica selettiva, batteria da 3 megawatt max. e scafo rinforzato anti-ghiaccio, la nuova nave sarà in grado non solo di raggiungere gli angoli più remoti e inaccessibili del mondo, ma di farlo anche in un silenzio quasi totale grazie alla carica della batteria. Arrecando il minimo disturbo agli ecosistemi sensibili e alla fauna selvatica, Vega 3 offrirà così ai suoi ospiti l’esperienza unica e coinvolgente di “vedere ciò che gli altri non vedono”.

L’approvvigionamento delle attrezzature principali è già iniziato, e tutte e tre le navi Vega sono costruite presso il cantiere di Helsinki secondo un programma accelerato. L’ambiziosa tempistica si è confermata del tutto realistica quando la cerimonia di posa della chiglia di Vega 1 si è svolta nei tempi previsti a settembre, nonostante le sfide della pandemia COVID.

Durante la cerimonia è stato annunciato che Vega 1 sarebbe stata battezzata SH Minerva in onore della prima imbarcazione costruita appositamente per l’azienda, che prende il nome dalla dea romana della creatività e della saggezza.

Le tre navi Vega sono previste in consegna per novembre 2021, aprile 2022 e fine 2022.

Swan Hellenic è stata rilanciata nel luglio 2020 per continuare con orgoglio lo spirito di spedizione culturale che la compagnia aveva sperimentato negli anni ’50. Basandosi sulle sue radici britanniche, la nuova compagnia ha una visione globale della crociera culturale dedicata a fornire agli ospiti l’opportunità di “vedere ciò che gli altri non vedono”.

Le sue navi sono caratterizzate da eleganti interni in stile Scandi-design, ampi spazi esterni e strutture dedicate alle spedizioni. L’equipaggio comprende un team di spedizione composto da guide esperte, relatori e docenti, e la cifra di 120 persone è quasi uguale al numero degli ospiti, a dimostrazione dell’alto livello di servizio attento ma poco esigente.

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.