Fine carriera per Ocean Dream (ex Costa Tropicale): ultimo scalo in India per la demolizione
Il nuovo anno non è iniziato bene per la nave Ocean Dream, conosciuta in passato prima come Carnival Tropicale e successivamente come Costa Tropicale.
Entrata in servizio nel 1982 e dopo aver navigato per diverse compagnie, la nave ha raggiunto il cantiere indiano di Alang il primo gennaio per la demolizione.
Ocean Dream è l’ultima di una lista sempre crescente di navi che nel corso del 2020 sono state spiaggiate in India e in Turchia. Le compagnie sono state duramente colpite dalla pandemia e sono costrette ancora oggi a dismettere dalle flotte unità costose e finanziariamente meno efficienti.
Quando venne costruita, Tropicale rappresentò un elemento di novità per diverse ragioni. Carnival ai quei tempi navigava con Mardi Gras, Carnivale e TSS Festivale ed aveva la necessità di aumentare la sua presenza.
La costruzione di una nave era l’unica opzione percorribile per rimanere competitivi nei Caraibi. Da qui Tropicale, ordinata e costruita nel 1982.
Realizzata ad Aalborg Værft, in Danimarca, Carnival Tropicale vantava una stazza lorda di 36.674 tonnellate e poteva ospitare fino a 1.022 passeggeri.
E’ stata la prima nave a indossare l’iconico fumaiolo alato progettato da Joe Farcus e ancora oggi in uso e, grazie al successo riscosso, successivamente ad essa Carnival ordinò Carnival Holiday nel 1985, Carnival Jubilee nel 1986 e Carnival Celebration nel 1987.
Carnival Tropicale ha navigato per Carnival Cruise Line dal 1982 al 2000; man mano che la compagnia cresceva ed acquisiva in flotta navi di dimensioni più grandi, Tropicale veniva utilizzata principalmente per viaggi di prova in destinazioni nuove come Alaska, New Orleans, Tampa e Porto Rico.
Nel 2000 venne trasferita a Costa Crociere e ribattezzata Costa Tropicale. Durante i suoi 40 anni di carriera, è stata una testimonianza della qualità costruttiva e ha navigato complessivamente per ben cinque compagnie differenti.
Dopo aver navigato con Costa fino al 2005, la nave venne trasferita a P&O Cruises Australia dove operò fino al 2008 con il nome di Pacific Star. Nel 2008 ha lasciato il gruppo Carnival ed ha operato per Pullmantur come Ocean Dream.
L’ultimo incarico della nave è stato quello per l’organizzazione Peace Boat, ONG giapponese impegnata nella sensibilizzazione a livello internazionale sui diritti umani, la sostenibilità, la protezione ambientale ed altre cause globali. Peace Boat gestiva Ocean Dream dal 2008.
Nel 2020 l’organizzazione ha acquistato la ex Sun Princess da Princess Cruises, segnando in questo modo la fine della carriera per Tropicale.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!