Nel 2021 attese 26 nuove navi da crociera per un investimento complessivo di 10 miliardi di euro

Nonostante il perdurare del fermo delle attività a causa della situazione sanitaria globale, il 2021 accoglierà ben 26 nuove navi da crociera oceaniche, aggiungendo all’offerta complessiva oltre 39.000 posti letto. Ciò si traduce in un investimento totale che sfiora i 10 miliardi di euro.

Navi da spedizione

Il segmento, che negli ultimi anni registra una crescita senza precedenti, verrà ulteriormente potenziato con l’ingresso di 14 nuove navi:

  • National Geographic Resolution di Lindblad Expeditions;
  • Le Commandant-Charcot di Ponant;
  • Ultramarine di Quark Expeditions;
  • Scenic Eclipse II di Scenic;
  • Hanseatic Spirit di Hapag-Lloyd Cruises;
  • Crystal Endeavour di Cystal Expedition Cruises;
  • SH Minerva di Swan Hellenic;
  • Seabourn Venture di Seabourn;
  • Viking Octantis di Viking Expeditions;
  • Ocean Explorer di SunStone Ships (Vantage Travel);
  • Ocean Victory (per Albatros Expeditions e Victory Cruise Lines);
  • Sulvia Earle, Aurora Expeditions;
  • World Navigator di Atlas Ocean Voyages;
  • Janssonius di Oceanwide Expeditions.

Di queste, unicamente Le Commandant-Charcot di Ponant vanterà la Polar Class 2 che le consentirà di spingersi fino al Polo Nord geografico.
Segue National Geographic Resolution con la classificazione Polar Class 5.

Gas Naturale Liquefatto e Ibrido Elettrico

Nel corso dell’anno saranno due le nuove navi ad essere alimentate a Gas Naturale Liquefatto: l’attesa Costa Toscana di Costa Crociere e AIDAcosma di AIDA Cruises.
Ad esse si aggiungerà Le Commandant-Charcot di Ponant che, con la sua tecnologia elettrica ibrida, sarà la prima unità da spedizione polare a propulsione doppia, alimentata a gas naturale liquefatto (GNL) ma anche dotata di batterie ad alta capacità e stoccaggio.

Nuove compagnie

Il 2021 sarà anche l’anno del debutto di cinque nuovi marchi: The Ritz-Carlton Yacht Collection con il suo super yacht Evrima; Crystal Epedition Cruises con Crystal Endeavour; Atlas Ocean Voyages con World Navigator; Swan Hellenic con SH Minerva; Viking Expeditions con Viking Ocantis.

Le più grandi

In termini di stazza lorda, le unità più grandi dell’anno saranno Costa Toscana e AIDAcosma, entrambe da 180.000 tonnellate. Seguiranno MSC Virtuosa (177.000 tonnellate) e MSC Seashore (169.380 tonnellate) che taglierà anche il traguardo della più grande nave da crociera mai costruita in Italia.
Da segnalare infine, con le sue 168.600 tonnellate di stazza lorda, Odyssey of the Seas di Royal Caribbean International.

Le più piccole

La più piccola new entry sarà il veliero Sea Cloud Spirit di Sea Cloud Cruises con appena 4.230 tonnellate di stazza lorda, seguita da Janssonius (5.590), Ocean Explorer, Ocean Victory, Sylvia Earle (8.000 tonnellate) e World Navigator (9.300).

Prototipi

Da questa prospettiva, tante saranno le novità che caratterizzeranno l’anno.

Ritz-Carlton Yach Collection, ad esempio, con la sua Evrima proporrà un grande yacht dalla sobria eleganza, creato da Tillberg Design, con ampi ponti di poppa aperti che scendono a cascata verso il mare.

Lato segmento crociere contemporanee, MSC lancerà sul mercato MSC Seashore, la prima unità di classe Seaside EVO, più grande rispetto alle precedenti Seaside e Seaview. Circa 200 cabine aggiuntive, nuovi spazi pubblici e un MSC Yacht Club distribuito su tre ponti.

Le Commandant-Charcot sarà unico nel suo genere: oltre alla doppia alimentazione – GNL e ibrido elettrico – e la più alta classe di ghiaccio, la nave ospiterà a bordo anche un laboratorio scientifico funzionante.

Nuovi progetti e design anche per Crystal Endeavour, Seabourn Venture e Ultramarine.

Infine, il veliero a cinque alberi Sea Cloud Spirit sarà dotato di ben 27 vele che copriranno una superficie di oltre 43.000 metri quadrati. Vanterà cabine con balcone, un centro benessere e sarà il primo al mondo ad ospitare un ascensore che collegherà i cinque ponti.

Navi gemelle

Il 2021 accoglierà anche una serie di altre navi gemelle. E’ il caso, ad esempio di MSC Virtuosa, seconda unità di classe Meraviglia Plus, dopo MSC Grandiosa del 2019. 

AIDAcosma sarà la sorella di AIDAnova del 2018. Ed ancora, in casa Virgin Voyages, Valiant Lady seguirà Scarlet Lady e, relativamente a Silversea Cruises, Silver Dawn sarà la terza gemella dopo Silver Moon (2020) e Silver Muse (2017).

Viking Venus sarà invece la settima unità della serie di navi oceaniche da 930 passeggeri di Viking Ocean Cruises, mentre Rotterdam sarà la terza nave di classe Pinnacle di Holland America Line, dopo Nieuw Statendam (2019) e Koningsdam (2016).

Costa Toscana sarà gemella di Costa Smeralda ed ancora Odyssey of the Seas, di classe Quantum Ultra dei Royal Caribbean International, seguirà a Spectrum of the Seas del 2019.

I cantieri

Sono diversi i cantieri navali coinvolti nelle costruzioni. In primis spicca Fincantieri, i cui vari stabilimenti italiani consegneranno cinque navi, a cui si aggiungono quelli in Norvegia e Romania della controllata Vard, che ne consegneranno altre tre. 

Segue la China Mechants Heavy Industry, che sta costruendo tre unità e i cantieri Meyer Turku e Meyer Werft, con due unità ciascuno, così come il croato Brodosplit.

Una nave infine per ciascuno dei seguenti cantieri: Chantier de l’Atlantique (Francia), Astillero Barreras e Metalships & Docks (Spagna), Helsinki Shipyard (Finlandia), MV Werften (Germania), T. Mariotti (Italia), Uljanik (Croazia), Ulstein Verft (Norvegia), WestSea Viana (Portogallo).

.

.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.