Fermo delle crociere: aggiornamento globale al 25 febbraio 2021
Disney Cruise Line e diverse compagnie del gruppo Carnival Corporation sono state le ultime, in ordine cronologico, ad annunciare nuove cancellazioni di crociere a causa del protrarsi della pandemia e delle incertezze legate ancora alle determinazioni dei centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Carnival Cruise Line e Disney Cruise Line hanno così confermato l’annullamento di tutte le partenze fino a maggio. Disney ha anche annullato alcune crociere programmate per agosto. E a causa della recente decisione del Canada di vietare le crociere fino a febbraio 2022, la compagnia sta valutando le opzioni percorribili per i suoi itinerari in Alaska a bordo della Disney Wonder.
Il divieto di navigazione nella acque canadesi ha anche provocato una raffica di annunci di cancellazioni da parte di moleo compagnie controllate da Carnival, tra cui Holland America Line, Princess e Seabourn.
Princess ha comunicato di aver cancellato i suoi viaggi di sette notti in Alaska, così come le partenze lungo la costa del Pacifico che terminano o iniziano a Vancouver.
Nel frattempo, anche Holland America Line ha annullato tutte le sue partenze che iniziano o finiscono in un porto canadese.
La variazione ha effetto sugli itinerari in Alaska fino al prossimo settembre, e su quelli autunnali in Canada & New England e lungo la costa del Pacifico.
Analoga decisione anche per Seabourn, che ha già confermato la cancellazione di tutti gli itinerari in Alaska e in Canada & New England del 2021, coinvolgendo complessivamente 19 crociere.
Norwegian Cruise Line ha invece al momento sospeso le attività di tutti i suoi brand fino a giugno.
“Abbiamo prorogato il fermo delle nostre attività globali e continuiamo a lavorare al nostro piano di ritorno in servizio per soddisfare i numerosi requisiti imposti dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie“.
Il Gruppo Royal Caribbean ha annunciato all’inizio di gennaio la cancellazione delle programmazioni di tutti i suoi brand fino alla primavera (Royal Caribbean International, Celebrity Cruies, Silversea Cruises ed anche Azamara, successivamente ceduta).
“Lavoriamo a stretto contatto con i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie e con le autorità governative di tutto il mondo per riprendere a navigare, per questa ragione siamo costretti ad estendere la sospensione delle attività per alcune nostre compagnie“, si legge in una nota sul sito web del Gruppo.
Nel dettaglio, le nuove cancellazioni riguardano:
Royal Caribbean International
- Tutte le partenze fino al 30 aprile di tutte le navi della flotta ad eccezione di Quantum of the Seas, impegnata in crociere brevi a Singapore;
Celebrity Cruises
- Tutte le partenze fino al 30 aprile;
- La crociera transatlantica di Celebrity Apex prevista per il 1° maggio;
- Tutte le partenze europee e transatlantiche di Celebrity Edge e Celebrity Constellation previste da maggio a ottobre;
Silversea Cruises
- Tutte le partenze fino al 1° aprile;
Azamara
- Tutte le partenze fino al 30 giugno.
In Italia i due player Costa e MSC Crociere hanno invece già ripreso parzialmente le attività.
Nel dettaglio:
Costa Crociere
La prima nave della flotta a ripartire sarà l’ammiraglia Costa Smeralda, il 27 marzo. L’itinerario offre agli ospiti la possibilità di scoprire le più belle località italiane, grazie a mini-crociere di 3 e 4 giorni o in alternativa un’intera crociera di 7 giorni, con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari.
Una seconda nave, Costa Luminosa, rientrerà in servizio il 2 maggio da Trieste, e il giorno successivo da Bari, con un programma di crociere di una settimana in Grecia e Croazia.
MSC Crociere
Dopo la sospensione temporanea durante le festività natalizie, l’ammiraglia MSC Grandiosa ha ripreso a navigare lo scorso 24 gennaio per il classico itinerario di una settimana nel Mare Nostrum, con tappe a Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!