Tema: le crociere. Svolgimento: a tema.
Ne abbiamo parlato pochi giorni fa, grazie al post di Alex.B. Indipendentemente dalla Compagnia, le crociere a tema, soprattutto in America, sembrano ormai essere diventate l’ultima moda in fatto di vacanze sul mare.
I primi risultati raggiunti portano a pensare ad una nuova tendenza pronta a farsi prepotentemente strada tra le centinaia, anzi migliaia di pagine dei cataloghi delle principali Aziende del settore.
Del benessere, enogastronomica, culturale, per bambini, fitness, musicale, del ballo, artistica, astrologica, per single, del golf: ogni passione, hobby, divertimento, in grado di stimolare un gruppo di persone è potenzialmente un ottimo spunto per organizzare una crociera a tema.
E, in questo senso, lo spazio a disposizione della fantasia è davvero molto ampio! Si parte dalle più semplici, come quelle elencate sopra, alle più bizzarre ed imprevedibili. Da questo punto di vista l’inventiva yankee è davvero invidiabile.
Ma, al di là dell’originalità di qualche iniziativa, l’aspetto più importante e che merita una riflessione sta nel consenso che questa (relativamente) nuova, almeno per noi europei, modalità dell’andar per mare riscuote.
In casa “C” abbiamo già assistito, in passato, a qualche timida iniziativa simile: la crociera del tango, ad esempio, generalmente proposta a novembre; quella del golf; la Juventus Accademy.
![]() | ![]() |
Leggendo i vari interventi dell’articolo di Alex.B e sfogliando alcuni cataloghi, mi sono allora chiesto l’altro giorno: ma il pubblico italiano sarà poi pronto a questo nuovo approccio? Le crociere a tema saranno in grado di conquistare i gusti e le preferenze anche dei passeggeri italici?
Una prima riflessione che mi è venuta in mente riguarda la fascia di età. Molte di queste iniziative sono studiate per attrarre strategicamente un pubblico giovane, generalmente per definizione (almeno fino a non molto tempo fa) poco vicino al mondo crociere: l’espansione vertiginosa del settore deve necessariamente passare anche attraverso la fidelizzazione del target maggiormente in grado di assicurare stabilità per il futuro. Non solo, quindi, offerte tariffarie dedicate ma vere e proprie crociere ad hoc!
Ma, al di là di questa deduzione? Siamo passeggeri prevalentemente tradizionalisti, inguaribili amanti degli appuntamenti fissi in crociera, come ad esempio la cena di gala, la serata italiana, il cocktail con il Comandante, oppure, nel leggere di questa nuova tendenza, ci sorprende una sottile curiosità nell’immaginare una nuova “veste” per le nostre vacanze?
Una doppia domanda, quindi, rivolgo a tutti voi, oggi. Sareste favorevolmente sorpresi, sfogliando ad esempio il nuovo catalogo 2012, di trovare, tra le altre, anche crociere a tema o comunque pensate per un particolare target di pubblico (per famiglie con bambini; per giovani; per single)?
E se avete risposto positivamente, pensandoci un po’ su, a quale tipo di crociera a tema vi piacerebbe partecipare? A quale, cioè, non resistereste alla tentazione di prenotare?
La mia lista, non so perché (non è vero, lo so!) è già piuttosto lunga! E la vostra?