Venezia, Msc Preziosa urta stazione marittima
La collisione si è verificata proprio nel giorno di riapertura del Bacino San Marco alle mega-navi. Passeggeri illesi
Incidente nel capoluogo veneto, questa mattina poco dopo le otto, alla stazione marittima, quando la nave da crociera Msc Preziosa ha colpito uno dei corridoi d’imbarco per i passeggeri. La nave è stata danneggiata sul mascone di dritta ma il danno non crea problemi per la navigazione.
Nonostante la presenza di due rimorchiatori e di un pilota a bordo della Msc, la nave avrebbe stretto troppo la prua verso la banchina, colpendo di conseguenza uno dei corridoi mobili d’imbarco. La collisione si è verificata proprio nel giorno di riapertura del Bacino San Marco alle mega-navi. Nessun pericolo per i passeggeri che attendevano di sbarcare nella città lagunare dopo aver fatto tappa a Palermo e La Valletta. «Le autorità competenti, informate tempestivamente dell’accaduto, hanno già dato il via libera per la partenza della nave programmata per oggi alle ore 16.30 – scrive la compagnia in un comunicato – pertanto Msc Preziosa partirà come previsto per la sua prima crociera verso il Mediterraneo orientale e domani farà scalo a Bari»
Intanto è polemica fra equipaggio e compagnia dopo la notizia del blitz a bordo di una nave Msc, la Magnifica, a Salvador, in Brasile. Nel corso dell’operazione, secondo la polizia, sarebbero state individuate undici persone «impiegate in condizioni analoghe agli schiavi», hanno reso noto gli agenti. Secondo il pubblico ministero del lavoro di Bahia, i dipendenti in questione lavoravano undici ore al giorno, oltre a soffrire «assedio morale e sessuale», tra le altre irregolarità identificate, come «umiliazioni e compiti eccessivi».
Questa la versione di Msc Crociere: «Nel corso della stagione 2013/14 le sue quattro navi in Brasile hanno superato gli intensi e ripetuti controlli delle varie autorità brasiliane. Le unità di MSC Crociere che operano nelle acque brasiliane – si sottolinea – impiegano un totale di 4.181 membri dell’equipaggio, di cui ben 1.243 brasiliani, in ottemperanza ad un accordo con il Ministero del Lavoro brasiliano per favorire lo sviluppo dell’occupazione nazionale. Dopo aver esaminato migliaia di pagine di documentazione e aver condotto centinaia di interviste con i membri dell’equipaggio, il 1 aprile 2014 gli ispettori del Ministero del Lavoro sono andati a bordo di Msc Magnifica per presunte irregolarità denunciate da 11 membri dell’equipaggio. Il lavoro a bordo delle navi MSC Crociere è pienamente conforme alle normative sul lavoro brasiliane e internazionali. La Compagnia, che sta collaborando con le autorità competenti, respinge le accuse scaturite da un tentativo di speculazione e strumentalizzazione da parte di questi membri dell’equipaggio da cui non è emersa alcuna prova, e non ha ricevuto alcun avviso formale di infrazione. MSC Crociere infine è firmataria di un accordo con il sindacato internazionale ITF che tutela la difesa e l’interesse dei lavoratori di qualsiasi nazionalità ed è soggetta a periodiche ispezioni e controlli in tutto il mondo per i suoi 16.000 dipendenti».
The Medi Telegraph
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!