Fincantieri incassa le navi di Msc

Fincantieri ha raggiunto l’accordo con Msc Crociere per la realizzazione di due unità nel cantiere di Monfalcone, con consegna al 2017. La notizia, confermata da due diverse fonti qualificate, dovrebbe essere ufficializzata nella prima settimana di giugno

 

PRESENTATA A VENEZIA LA COSTA FASCINOSAFincantieri ha raggiunto l’accordo con Msc Crociere per la realizzazione di due unità nel cantiere di Monfalcone, con consegna al 2017.

La notizia, confermata da due diverse fonti qualificate, dovrebbe essere ufficializzata nella prima settimana di giugno. Msc ha firmato – confermando quindi i rumors delle ultime settimane – due lettere d’intenti, rispettivamente in Italia con Fincantieri e in Francia con Stx, per realizzare due navi in entrambi i cantieri, affidate allo stesso team di architetti (De Iorio Design International, Yran & Storbraaten, Tillberg Design). Due navi, cui si accompagneranno le rispettive opzioni, cui si aggiungono quelle già finalizzate a marzo con consegna 2017 e 2019 (più opzioni): prende insomma corpo il piano di raddoppio della flotta Msc, mentre lunedì verrà posato il primo troncone di “Armonia” a Palermo, nel contesto del piano Rinascimento da 1,5 miliardi di euro che rinnova le quattro unità più vecchie della flotta italo-svizzera e rappresenta il primo passo dell’avvicinamento fra Fincantieri e Msc, dopo quasi 10 anni di reciproca diffidenza.

Due settimane fa, tecnici di Msc hanno ispezionato il cantiere di Monfalcone, per studiare le caratteristiche di bacini e gru che dovranno realizzare due unità lunghe 310 metri, larghe circa 40, con stazza lorda di circa 152 mila tonnellate e un valore stimato di circa un miliardo di euro.

Se Monfalcone è presidiata dagli uomini di Msc, Sestri oggi ospiterà i tecnici del gruppo Prestige, che realizzerà a Genova per il marchio Regent un’unità da 58 mila tonnellate (commessa da 450 milioni di dollari) il cui taglio della prima lamiera è previsto a luglio.

Riviera, Oceania CruisesMa soprattutto, a giugno – contestualmente alla quotazione in Borsa – Prestige annuncerà due nuove commesse per il marchio Oceania, in arrivo dopo il 2016. Si tratta delle gemelle di “Marina” e “Riviera”, navi extra-lusso da 66 mila tonnellate, entrambe uscite dai cantieri di Sestri Ponente rispettivamente nel 2011 e 2012. Proprio il cantiere di Genova è candidato alla costruzione di queste due unità (di cui si discute da tempo), confermando la specializzazione di Sestri – ribadita al Secolo XIX pochi giorni fa da Giuseppe Bono, numero uno di Fincantieri – per le navi di media dimensione.

In Liguria, presumibilmente a Riva Trigoso e Muggiano, arriverà altro lavoro: Fincantieri ha infatti raggiunto l’accordo sul contenzioso con l’Iraq per la fornitura di due corvette commissionate nel 1980 da Saddam Hussein e mai consegnate a seguito dell’embargo deciso dall’Onu dopo l’invasione del Kuwait. L’accordo prevede a fronte della chiusura di tutte le controversie giudiziarie pendenti, un’intesa per il rifacimento e la messa in servizio delle due unità, “Musa Bin Nasir” e “Tariq Bin Ziyad”. I relativi contratti verranno perfezionati in tempi brevi.

Intanto, il cda di Fincantieri ha approvato i conti del primo trimestre (i primi dopo il consolidamento con Vard): 923 milioni di euro di ricavi consolidati, Ebitda a 66 milioni, risultato d’esercizio pari a 10 milioni, principalmente per effetto dell’andamento delle attività del segmento Offshore in Brasile. La posizione finanziaria netta registrata dal gruppo al 31 marzo 2014 è negativa per 417 milioni. Il patrimonio netto è di 1,2 miliardi, mentre gli investimenti effettuati nel primo trimestre sono stati di 27 milioni. I nuovi ordinativi ammontano a 1,7 miliardi di euro.

Fonte: The Medi Telegraph

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Redazione

Per contattare la redazione del Dream Blog: postmaster@dreamblog.it