Navi 2015: tutte le novità
Il 2015 sarà un altro anno molto importante per l’industria crocieristica che, al pari del 2014, vedrà l’introduzione nel mercato di nuove navi nelle flotte dei principali player del mondo.
Le unità si caratterizzeranno per tonnellaggi e dimensioni diverse, così come differenti saranno i segmenti di destinazione. Tutte però saranno legate da un comune denominatore: l’adozione di tecnologie di ultima generazione e di un livello di intrattenimenti tra i più innovativi e sorprendenti di sempre.
Per gli amanti del genere, insomma, anche quest’anno non mancheranno diversi debutti e occasioni per partire.
Di seguito, tutte le novità nel dettaglio.
Entrerà in servizio a fine marzo Britannia, nuova ammiraglia di P&O Cruises. Interamente costruita in Italia, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, Britannia è la più grande nave mai costruita per il brand britannico (141.000 tonnellate di stazza lorda): con una lunghezza di 330 metri, potrà trasportare fino a 3.600 passeggeri e da sola incrementerà del 24% la capacità di offerta della Compagnia.
Con un sofisticato design progettato dalla Richmond International, la nave offrirà virtuose soluzioni di design contemporaneo con un numero senza precedenti di servizi dedicati ai passeggeri. Ogni area vanterà una specifica identità individuale, resa possibile da forme, spazi e arredi sempre differenti.
Per la sua stagione inaugurale, Britannia proporrà fino a ottobre una serie di itinerari di 7, 11 e 14 notti in Nord Europa e lungo l’Oceano Atlantico, per poi spostarsi in novembre nelle calde acque caraibiche per una nuova serie di crociere invernali.
Sempre in primavera entrerà in servizio la Viking Star, la prima delle due navi ordinate a Fincantieri dalla nuova Viking Cruises, che focalizzerà la propria offerta sul segmento premium. Vanterà 465 cabine, una stazza lorda di 47.800 tonnellate e potrà ospitare fino a 928 passeggeri.
L’unità è stata progettata dalla Smc Design di Londra mentre gli interni, il cui allestimento sarà particolarmente ricercato nella cura dei dettagli, sono stati affidati allo studio Rottet di Los Angeles.
Viking Star navigherà lungo le tranquille acque del Mare Nostrum per gran parte del 2015 e raggiungerà alcune delle più belle città d’Europa, da Roma a Barcellona. Oltre alla stagione inaugurale primaverile e a quella estiva, che ha riscosso un notevole successo, con molti itinerari oggi già sold out, la Compagnia ha deciso di prolungare la presenza della nave in Europa, aggiungendo ulteriori crociere invernali, per consentire agli ospiti di esplorare le diverse culture del bacino del Mediterraneo anche in periodi più tranquilli e meno affollati.
Insieme a Fincantieri, anche gli stabilimenti finlandesi Meyer Turku Oy saranno protagonisti della scena. Nei prossimi mesi verrà infatti consegnata la Mein Schiff 4 che entrerà a far parte della flotta di TUI Cruises.
Con una una lunghezza di 294 metri, una larghezza di circa 36 metri e una stazza lorda di 99.500 tonnellate, l’unità avrà 1.253 cabine e potrà ospitare fino a 2.506 passeggeri, distribuiti su 15 ponti, oltre a 1.000 membri di equipaggio.
Gemella delle precedenti omonime 1, 2 e 3, Mein Schiff 4 vanterà anche molte caratteristiche ecocompatibili che consentiranno, ad esempio, un risparmio di energia elettrica di circa il 30% rispetto ad altre navi da crociera di simili dimensioni.
Durante l’estate l’Ammiraglia TUI opererà su una ricca varietà di itinerari nel Mar Baltico e in Nord Europa, per poi spostarsi, in autunno e in inverno, verso Canarie, Marocco e Portogallo.
Per una delle novità più attese del 2015 bisognerà invece aspettare fino a maggio, quando i cantieri Meyer Werft di Papenburg consegneranno a Royal Caribbean la Anthem of the Seas, gemella della Quantum of the Seas, che ha debuttato nel novembre scorso.
Dotata di 16 ponti passeggeri, Anthem of the Seas vanterà una stazza lorda di 167.800 tonnellate, potrà trasportare fino a 4,180 passeggeri in 2.090 cabine.
La classe Quantum a cui appartiene la nave è in assoluto la più innovativa e rivoluzionaria degli ultimi tempi. Come per la gemella, anche Anthem sarà caratterizzata da intrattenimenti e servizi mai visti prima, come il RipCord by iFLY, la prima esperienza di skydiving in mare aperto; il North Star, un vero capolavoro d’ingegneria, capace di trasportare gli ospiti a più di 90 metri di altezza sopra l’oceano; ambienti multifunzionali e trasformabili, come The SeaPlex, il più grande complesso dedicato agli sport indoor e all’intrattenimento in mare aperto, con autoscontro, pista di pattinaggio a rotelle e molto altro; le cabine passeggeri più grandi e moderne di tutta la compagnia crocieristica, tra le quali le esclusive Virtual Balcony, cabine interne che offrono in tempo reale ampie vedute dell’oceano, della navigazione e delle destinazioni toccate dagli itinerari.
Quando entrerà in servizio, Anthem of the Seas sarà una delle grandi novità della stagione primaverile europea 2015. La nave sarà infatti basata a Southampton e proporrà inizialmente crociere lungo le coste spagnole, francesi, italiane e con ulteriori soste alle Isole Canarie, nell’ambito di itinerari di 3, 7, 8, 10, 12 e 16 notti. Ad ottobre, poi, attraverserà l’Oceano Atlantico per raggiungere la Florida ed opererà da Fort Lauderdale crociere di cinque, sei e otto notti ai Caraibi Orientali e in quelli Occidentali, fino ad aprile 2016.
Nel corso dell’anno, poi, non mancheranno novità anche per il segmento luxury. La francese Ponant, ad esempio, si prepara al lancio del nuovo mega yacht Le Lyrial, previsto per il prossimo maggio. Quarta nave gemella, dopo “L’Austral”, “Le Boreal” e “Le Soleal” – tutte costruite in Italia da Fincantieri -, con le sue 11.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di circa 142 metri e una larghezza di 18, Le Lyryal potrà ospitare a bordo 260 passeggeri in 122 tra cabine, deluxe suite, privilege suite e grand privilege suite, tutte con vista esterna e il 94% delle quali dotate di balcone privato.
Il design degli interni, accoglienti e contemporanei, è stato nuovamente affidato all’architetto Jean – Philippe Nuel. Il risultato finale è uno yacht ispirato alle destinazioni esclusive raggiunte dal brand e alla luce della stella Vega dalla quale trae origine il suo nome. Ampi ambienti elegantemente contemporanei e luminosi, raffinatamente decorati ed arredati caratterizzeranno il nuovo yacht.
Una volta consegnato, Le Lyrial sarà impegnato nel Mediterraneo per la sua stagione inaugurale ed offrirà diversi itinerari con scali in Italia, Croazia, Montenegro, Grecia e Turchia, prima di dirigersi verso le coste ghiacciate dell’Antartide per la stagione invernale.
In autunno, inizierà a navigare un’altra nuova ammiraglia, questa volta europea. Protagonista sarà AIDAprima, che entrerà a far parte della flotta tedesca di AIDA Cruises, società controllata dall’italiana Costa Crociere.
Realizzata nei cantieri Mitsubishi Heavy Industries di Nagasaki, in Giappone, AIDAprima rappresenterà una nave di nuova generazione per la Compagnia tedesca e vanterà caratteristiche innovative, tra cui: l’AIDA Beach Club, sul ponte esterno e dotato di palme, bar, comode sedute e copertura semovente in cristallo; nuove cabine, più spaziose e confortevoli, tra cui le speciali Lanai con veranda, collegate ad una esclusiva area esterna, dotata di piccole piscine, ascensori in vetro trasparente e aree relax dedicate; un’ampia poppa con patio e cabine panoramiche affacciate sul mare; ascensori panoramici esterni in cristallo; grande varietà di ristoranti a tema (saranno ben 13) per un viaggio culinario intorno al mondo; nuovo suggestivo bar panoramico a prua su due ponti gestito in collaborazione con Moet & Chandon; skywalk panoramica.
AIDAprima salperà per la prima parte del suo viaggio inaugurale il 1° ottobre 2015: una crociera di 50 giorni da Yokohama, in Giappone, a Dubai. Il secondo segmento del viaggio, inizierà il 18 Marzo 2016 da Dubai e terminerà 38 giorni dopo ad Amburgo. Durante la stagione invernale, da novembre 2015 a marzo 2016, la nave offrirà crociere settimanali negli Emirati Arabi. Una volta giunta in Europa, AIDAprima proporrà itinerari lungo le più belle città dell’Europa Occidentale, con scali a Southampton (Londra), Le Havre (Parigi), Zeebrugge (Bruxelles) e Rotterdam.
Infine, il 2015 si chiuderà con un’altra grande ed attesa novità: ad ottobre entrerà nella flotta di Norwegian Cruise Line la Norwegian Escape. Nuova nella concezione, nuova nella progettazione. Prima unità della classe Breakaway Plus, sarà la più grande mai costruita dalla compagnia, avrà una stazza lorda di circa 163.000 tonnellate, potrà ospitare fino a 4.200 passeggeri e presenterà diverse innovazioni.
Realizzata dal cantiere Meyer Werft di Papenburg, quando entrerà in servizio Norwegian Escape sarà di base per tutto l’anno a Miami e offrirà un itinerario di 7 notti nei Caraibi orientali a partire dal 14 novembre 2015, con scali a Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. Thomas, Isole Vergini Americane e Nassau, Bahamas.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!