Olbia primo porto italiano per la Seven Seas Explorer

 

È considerata la nave da crociera più lussuosa al mondo. L’ultima nata in casa Fincantieri ha raggiunto ieri la sua prima tappa italiana del viaggio inaugurale. Un vero privilegio per il porto di Olbia  che ha accolto la Seven Seas Explorer, ammiraglia  della compagnia americana Regent Seven Seas Cruises, partita da Montecarlo per un tour di 14 giorni con destinazione finale Venezia. E nell’ambito di questo itinerario  dedicato al lusso, il cui prezzo per 2 settimane può superare i 50 mila euro a passeggero, la scelta di Olbia, con le sue mete escursionistiche in linea col target del gruppo, si è rivelata vincente. Costa Smeralda, La Maddalena, il sito archeologico de La Prigiona, ma anche il museo del vino di Berchidda e una degustazione di mirto a Telti si confermano, nella loro varietà, strategici per il mercato del crocierismo di lusso, sempre alla ricerca della novità.

Nave Seven Seas ExplorerDuecentoventitre metri di lunghezza, 55.200 tonnellate e  circa 630 passeggeri a bordo, principalmente americani. Tra questi, i rappresentanti dei principali tour operator del settore crocieristico, blogger di viaggio e, non ultimo, Frank Del Rio, presidente del gruppo Norwegian Cruise line di cui Regent Seven Seas fa parte insieme ad Oceania Cruises, ospite d’eccezione del viaggio inaugurale e attento osservatore delle destinazioni, tra le quali, appunto Olbia.
Doveroso, per l’evento, il saluto dell’Autorità Portuale al comandante della nave, Stanislas Gerard Jean Mercier De Lacombe, con il consueto scambio crest a bordo del nuovo gioiello.

 “Quello di oggi – ha commentato Pietro Preziosi, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale del Nord Sardegna – è un evento di enorme rilevanza per la nostra portualità. Vedersi inseriti quale prima tappa italiana di un tour inaugurale di una nave come questa, che ha a bordo il presidente della terza compagnia crocieristica più importante al mondo e i tour operator del settore, è motivo di particolare orgoglio per il nostro Ente, ma, soprattutto, per l’intero territorio. È una scelta che conferma l’enorme potenziale di questa Isola, che molto ha ancora da dire nell’industria crocieristica, e della Gallura che sfonda nel mercato del lusso delle grandi navi”.

Quello della Seven Seas Explorer non è il primo scalo che vede Olbia inclusa nel viaggio inaugurale di una nave. La prima, il 10 giugno 2012, fu la Breeze, della Carnival Cruise Line che, con oltre 4.500 passeggeri a bordo, toccò l’Isola Bianca quale quinta tappa nel Mediterraneo.

Oltre allo scalo dell’esclusiva Seven Seas Explorer, domenica altre due navi da crociera hanno raggiunto la città di Olbia: la Costa Neoclassica (dalle 9 alle 20 con arrivo da Trapani e partenza per Propriano) e la Silver Cloud del lussuosissimo brand SilverSea (9 – 17, Sorrento – Monaco). Circa 4 mila i crocieristi che hanno animato la giornata festiva ad Olbia e nelle mete escursionistiche della Gallura, ai quali si sono aggiunte le decine di migliaia di turisti in arrivo con i traghetti dalla penisola, confermando il 2016 come la stagione della vera ripresa.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.