Crociere a Cuba, ecco le compagnie già operative
Ultimo Aggiornamento del 12/12/2016
La recente apertura di Cuba al mondo e le ritrovate relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, portano con sé il grande potenziale di cambiare significativamente il volto alle crociere ai Caraibi. In molti scommettono sull’isola cubana e vedere inserite l’Avana, Cienfuegos o Santiago de Cuba nelle programmazioni delle principali compagnie anche americane, al pari di altre destinazioni ultra popolari dei Caraibi, inizia ad essere una realtà concreta.
I turisti non americani hanno avuto la vita un po’ più facile in questi anni ed hanno potuto visitare Cuba non solo via terra ma anche in nave senza troppe difficoltà, affidandosi a brand europei. E’ il caso ad esempio della britannica Fred Olsen, che proponeva fino a qualche tempo fa Cuba nei suoi itinerari. Od ancora di Pullmantur, prima che diventasse realtà completamente controllata dal gruppo Royal Caribbean. In passato, infatti, tutte le compagnie con sede in America o comunque controllate da realtà USA, non potevano arrivare a Cuba e restrizioni pesanti coinvolgevano anche navi non americane che facevano od avevano fatto scalo a Cuba, prevedendo per loro il divieto di entrare negli Stati Uniti per diversi mesi.
Grazie all’iniziale disgelo dell’anno scorso, tutti i big del settore – e non solo loro – hanno iniziato a focalizzare l’attenzione su Cuba ed i primi effetti non si sono fatti attendere. In ambito europeo, MSC Crociere è stata ad esempio la prima compagnia a proporre già dalla scorsa stagione le prime crociere regolari con partenze dall’Avana (esclusivamente a clienti non USA) e punta quest’anno a raddoppiare con il posizionamento di ben due navi.
In ambito americano, il grande primato è stato raggiunto dal nuovo brand Fathom, ideato e controllato dal colosso Carnival Corporation, che grazie al concetto delle crociere solidali è riuscito a far arrivare lo scorso maggio, dopo 50 anni, la prima nave da crociera americana all’Avana.
Un caso a parte è costituito da Cuba Cruise, compagnia canadese nata nel 2013 e che ha iniziato da quell’anno, in partnership con Celestyal Cruises, a commercializzare le crociere a Cuba per canadesi ed europei. L’iniziativa ha riscosso un tale successo che Celestyal ha acquisito il brand e deciso, dal prossimo inverno, di basare la Celestyal Crystal a Cuba per tutto l’anno. Dalla prossima imminente stagione, tra l’altro, le crociere saranno aperte anche agli americani.
Le ultime novità: l’ok di Cuba ai Gruppi Norwegian Cruise Line e Royal Caribbean
Dopo una lunga attesa, gli altri grandi player americani hanno finalmente ottenuto pochi giorni fa il via libera a sbarcare a Cuba. Il gruppo Norwegian Cruise Line Holdings toccherà l’Avana con i suoi tre marchi: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises.
In particolare, Oceania Marina proporrà a partire da marzo 2017 tre crociere che includono una sosta all’Avana. La prima salperà da Miami il 7 marzo e proporrà scali a Key West, L’Avana, Cozumel, Costa Maya, Harvest Caye, Puerto Limon, Colón, Cartagena e George Town.
Successivamente la nave tornerà sull’isola cubana in occasione di una crociera di 10 giorni in partenza il 21 marzo 2017 da Miami e con soste a L’Avana (con overnight), Santo Tomas, Harvest Caye, Costa Maya e George Town. Ed ancora, al termine della stagione, il 31 marzo 2017, un itinerario di 10 giorni che prevede soste in Costa Maya, Harvest Caye, Roatan, due giorni all’Avana e Nassau.
Sul fronte ultra-luxury, Regent toccherà la capitale cubana ad aprile 2017, con due crociere nell’area a bordo della Seven Seas Mariner.
Per i dettagli, invece, della programmazione di Norwegian Cruise Line occorrerà attendere fino al prossimo 20 dicembre. Ad oggi sembrerebbe comunque già confermato il calendario della Norwegian Sky, che per tutto maggio 2017 dovrebbe offrire itinerari di 4 notti in partenza da Miami con uno scalo di due giorni all’Avana.
Salsa, Mojito e quartieri storici dell’Avana saranno le principali novità della stagione anche per Royal Caribbean International che con la sua Empress of the Seas, recentemente rinnovata dopo il rientro in flotta, salperà da Miami per la crociera inaugurale cubana il 19 aprile 2017, un itinerario di 5 giorni che prevede una sosta anche a Puerto Costa Maya. Successivamente la nave sarà posizionata a Tampa, porto dal quale proporrà, fino a fine maggio, partenze di 5 e 7 giorni già aperte alle prenotazioni.
Annunciata anche la prima partenza del luxury brand del gruppo, Azamara Club Cruises. Il 21 marzo 2017 da Miami la Azamara Quest salperà per una crociera di 13 giorni verso Key West, Tampa, New Orleans (doppio overnight), Cozumel e L’Avana, con overnight.
Ulteriori partenze con scali a Cuba saranno annunciate a breve.
In conformità con i regolamenti OFAC del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, le navi americane dovranno poi offrire escursioni a terra focalizzate sugli aspetti culturali, artistici e storici dell’isola. Ai cittadini degli Stati Uniti, infatti, è ancora fatto divieto di impegnarsi in attività puramente turistiche: la normativa richiede che le U.S. persons rispettino un programma di attività di scambio culturale e di formazione destinato a migliorare il contatto con il popolo cubano, sostenere la società civile dell’isola e promuovere l’indipendenza del popolo cubano dalle autorità cubane.
Chi naviga oggi a Cuba?
Attualmente le compagnie che operano od opereranno a breve su Cuba (che hanno cioè già ottenuto le autorizzazioni necessarie) sono:
- Cuba Cruise: operativa dal 2013, a partire dalla prossima stagione invernale proporrà le proprie crociere anche ai passeggeri americani. Gli itinerari proposti prevedono partenze dall’Avana o Montego Bay (Giamaica);
- Fathom: le nuove crociere solidali del gruppo Carnival hanno debuttato quest’anno e proporranno fino a maggio 2017 itinerari regolari a Cuba, aperti anche ai soggetti USA, con partenze da Miami. Dallo stesso periodo cesserà la licenza ad operare rilasciata dalle autorità cubane e, con essa, il brand Fathom. Il gruppo americano resta di fatto in attesa di una nuova autorizzazione;
- Lindblad Expeditions: dallo scorso 7 dicembre la piccola compagnia di spedizioni è sbarcata a Cuba con itinerari, aperti anche agli americani, di 10 notti alla volta dell’esplorazione dell’isola, della sua cultura, storia ed habitat marino;
- MSC Crociere: la prima nave della flotta MSC ad arrivare a Cuba è stata lo scorso anno la MSC Opera, posizionata all’Avana per una prima stagione di crociere nell’area (il nostro reportage di viaggio completo a questo link: http://bit.ly/1IQ7hw8). Quest’anno la compagnia punta al raddoppio ed affianca alla confermata MSC Opera, anche la MSC Armonia per itinerari settimanali al momento non aperti ai soggetti americani;
- Ponant: anche il segmento luxury è pronto ad entrare nel business cubano. Da gennaio 2017 la compagnia introdurrà le nuove crociere “People-to-people Cultural Exchange”, ideate per offrire viaggi esperienzali a stretto contatto con la cultura locale. Gli itinerari, di 7 e 8 notti, saranno a bordo di Le Ponant, l’unico veliero della flotta e con una capacità di soli 64 passeggeri;
- Star Clippers: Operativa già da qualche anno, la compagnia Star Clippers proporrà una nuova stagione di crociere in veliero con partenze dall’Avana o Cienfuegos a partire dal prossimo 27 dicembre;
- Viking Ocean Cruises: autorizzazioni ottenute anche per la nuova divisione Ocean del brand Viking Cruises. Il via alla stagione cubana partirà il prossimo 1 dicembre 2017.
- Norwegian Cruise Line: via libera ottenuto pochi giorni fa. I dettagli della nuova programmazione saranno resi noti entro il prossimo 20 dicembre.
- Oceania Cruises: prima partenza da Miami per L’Avana fissata al 7 marzo 2017 a bordo di Oceania Marina. Seguiranno altri due itinerari il 21 ed il 31 marzo.
- Regent Seven Seas Cruises: in attesa di dettagli, la compagnia dovrebbe proporre, in aprile 2017, due crociere nell’area a bordo della Seven Seas Mariner.
- Royal Caribbean International: Empress of the Seas sarà la protagonista della nuova stagione di crociere a Cuba. Dopo il viaggio inaugurale da Miami previsto per il 19 aprile 2017, la nave sarà posizionata fino a fine maggio 2017 a Tampa, in Florida, per crociere di 5 e 7 giorni che includono, tra gli altri, scalo all’Avana.
- Azamara Club Cruises: entro fine anno saranno diffusi i dettagli della nuova programmazione. Annunciata al momento la prima partenza : il 21 marzo 2017 da Miami la Azamara Quest salperà per una crociera caraibica di 13 giorni con overnight alla capitale cubana.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!