MSC Crociere e Fincantieri celebrano il float out di MSC Seaside. Speciale visita a bordo a Monfalcone
Otto mesi dopo la posa del primo blocco, MSC Crociere e Fincantieri hanno celebrato venerdì scorso il float out di MSC Seaside, la prima di due mega-navi della nuova omonima classe che entreranno in servizio tra novembre 2017 e giugno 2018.
MSC Seaside segna diversi traguardi importanti.
Con le sue 154.000 tonnellate di stazza lorda, è la più grande nave da crociera mai costruita in Italia. Il suo progetto è innovativo: scafo e aree comuni sono state progettate ad hoc per un’esperienza di vacanza sul mare inedita che porterà il prodotto MSC ad una versione 2.0. Con Seaside, poi, l’eccellenza italiana di Fincantieri si unisce per la prima volta ad MSC Crociere per creare una nuova classe di navi, tra le più grandi e all’avanguardia del mercato. Quando farà il suo debutto a fine novembre 2017, MSC Seaside sarà poi la prima nave della flotta MSC ad essere battezzata nel suo home port di Miami, in Florida, con una cerimonia in grande stile prevista per il 22 dicembre 2017.
Il float out rappresenta sempre un momento fondamentale nel processo di costruzione di una nave da crociera: il bacino di carenaggio, dove nel corso dei mesi sono stati assemblati i diversi blocchi, viene allagato e la nave, una volta raggiunto il galleggiamento, viene spostata in banchina, dove proseguiranno i lavori della fase finale di costruzione e dove prenderanno il via le attività di allestimento degli interni e delle cabine.
La cerimonia, che si è svolta presso il cantiere di Monfalcone, è stata anche l’occasione per osservare da vicino e in anteprima assoluta lo stato di avanzamento dei lavori. A bordo della nave c’è stata occasione di ammirare l’impostazione delle aree comuni e i grandi spazi all’aperto che caratterizzeranno la nuova ammiraglia. Completata la realizzazione dello scafo, le attività, che proseguiranno fino a novembre 2017, si concentreranno ora sul completamento degli impianti e sugli allestimenti veri e propri.
Con un investimento di 700 milioni di euro, una ricaduta stimata sul territorio di circa 3,5 miliardi di euro e l’impiego di oltre 10 milioni di ore di lavoro, MSC Seaside aprirà la strada alla realizzazione della seconda unità gemella MSC Seaview, prevista in consegna per il mese di giugno 2018. Ed ancora l’opzione per una terza unità da confermare nel corso del 2017 e con consegna nel 2021.
Oltre 2.000 le persone coinvolte ogni mese, tra maestranze dirette e indirette di Fincantieri, nella sua costruzione, a cui si devono aggiungere altre 1.300 persone nei mesi di picco.
Il valore complessivo delle tre navi gemelle toccherà l’astronomica cifra di 2,1 miliardi di euro.
MSC Seaside rappresenta un pilastro del piano industriale da 9 miliardi di euro di MSC Crociere che prevede la costruzione di 11 navi di nuova generazione che entreranno in servizio tra il 2017 e il 2026. L’obiettivo è passare dai 1,8 milioni di passeggeri del 2016 ai 5 milioni previsti entro il 2026.
“Siamo partiti nel 2003 con la prima nave e 100.000 passeggeri“, ha commentato Pierfrancesco Vago, Presidente MSC Crociere. “Abbiamo investito 6 miliardi di euro nella costruzione di nove navi e siamo cresciuti dell’800% grazie alla capacità del gruppo non solo di attivare sinergie fra i vari settori di attività, ma soprattutto di disegnare prototipi e creare grande innovazione, come stiamo facendo con la Seaside, la più grande nave da crociera mai costruita in Italia“.
“MSC Seaside è per noi motivo di grande orgoglio“, ha proseguito Vago. “La sua costruzione riporta l’attenzione sull’importanza della blue economy, l’economia del mare, uno degli asset principali del nostro Paese, anche se se na parla sempre meno, che garantisce il lavoro a più di 800 mila addetti di 185 mila imprese sparse in tutto il territorio italiano“.
Secondo le stime della compagnia la ricaduta economica totale generata in Italia dal gruppo MSC sarà di circa 5 miliardi di euro, che corrispondono indicativamente al 4% di tutta la blue economy del nostro Paese, il cui valore complessivo è pari a circa 123 miliardi di euro, il 3,5% del PIL nazionale.
“Vedere questa nave che prende forma ha un valore che non è solamente simbolico per il gruppo che guido, e per me personalmente. Abbiamo acquisito l’ordine per costruirla, insieme ad una gemella, nel 2014, a cavallo tra una crisi senza precedenti e un’esplosione del mercato altrettanto straordinaria. Abbiamo riposto grandi ambizioni per questa commessa, impegnandoci per dare a MSC un prodotto all’avanguardia. Esserci riusciti con un progetto prototipo così riconoscibile, col quale confermiamo la nostra leadership commerciale e tecnologica nel settore, ci rende quindi doppiamente fieri del risultato”, ha proseguito Giuseppe Bono, AD Fincantieri.
Fino ad oggi inesplorato nella realizzazione di nuove navi da crociera, il rapporto tra MSC e Fincantieri prosegue invece da diverso tempo nei programmi di manutenzione ordinaria e refitting delle navi della flotta. A ciò si aggiunge il recente “Programma Rinascimento” del valore di oltre 200 milioni di euro, grazie al quale le quattro unità di classe Lirica sono state rinnovate ed allungate presso gli stabilimenti Fincantieri di Palermo, rendendole più ricche di spazi e servizi a disposizione degli ospiti.
Quando entrerà in servizio, dal porto di Miami MSC Seaside navigherà tutto l’anno nei Caraibi, arricchendo ulteriormente l’offerta di MSC Crociere nella regione ed offrendo scali nei porti di George Town nelle Isole Cayman, Cozumel in Messico e Nassau alle Bahamas. Da ottobre 2018 la nave scalerà anche Ocean Cay MSC, la nuova riserva marina privata nelle Bahamas, disponibile esclusivamente per gli ospiti MSC Crociere e progettata per essere una sorta di proseguimento dell’offerta di bordo a terra. Oltre 95 acri di superficie, inclusi 3,5 Km di soffice spiaggia dorata e, a disposizione degli ospiti, diversi ristoranti e bar, oltre ad un’area privata per chi viaggerà in MSC Yacht Club.
.
MSC Seaside in numeri
Con una stazza lorda di 154.000 tonnellate, MSC Seaside potrà trasportare fino a 5,179 ospiti e garantirà una media di 10,5 metri quadrati di spazi pubblici per passeggero, il più alto rapporto della flotta MSC e tra i più rilevanti del settore.
Per costruirla sono serviti 3.500 Km di cavi, di cui 1.000 km sono già stati stesi a bordo.
Disegnata per far vivere un’esperienza sul mare senza precedenti, la nave offrirà una passeggiata all’aperto a 360°, ascensori panoramici, tre passerelle in vetro e un’alta percentuale di cabine con balcone privato.
Le cabine saranno complessivamente 2.067, il 73% delle quali con balcone privato. La nave proporrà 14 diversi tipi di sistemazioni, per tutti i gusti e tutte le tasche, incluse le Royal e le Deluxe Suite, oltre a 111 cabine pensate appositamente per le famiglie numerose.
Non mancherà a bordo l’MSC Yacht Club, l’esclusiva area privata introdotta dalla compagnia per la prima volta nel 2008. La “nave nella nave” si caratterizzerà per 86 suite e 2 Royal Suite con ampio soggiorno, 2 balconi con tavolo per cenare all’aperto e piscina idromassaggio privata. I fortunati ospiti del Club potranno beneficiare di un servizio maggiordomo 24/7, di un solarium di 1.600 metri quadri con piscina sul ponte più alto ed ancora di un ristorante intimo e privato.
Ampia l’offerta di ristorazione. Saranno 11 i locali con un’ampia gamma di cucine internazionali e mediterranee. Due buffet offriranno cibo fresco 20 ore al giorno e saranno dotati di speciali Angoli Wellness che offriranno pasti equilibrati e nutrienti, pensati ad hoc per gli ospiti che scelgono di vivere la Wellness Experience a bordo, offerta da professionisti Technogym.
La nave presenterà poi, in esclusiva, la cucina Asian Market rappresentata da Roy Yamaguchi, celebre chef, ristoratore e scrittore, che offrirà agli ospiti di MSC Seaside tre differenti alternative:
– Sushi Bar con sushi fresco, sashimi e tempura
– Teppanyaki East-West Asian grill, in cui gli ospiti potranno assistere con i propri occhi alla creazione dei piatti
– Ristorante Pan-Asiatico che offrirà una cucina fusion d’eccellenza direttamente dall’Asia.
Altri locali includono il Ristorante Signature Seafood, che offrirà piatti di pesce serviti in un ambiente alla moda e minimalista ed ancora la Butcher’s Cut American steakhouse, dove gli ospiti potranno scegliere il proprio taglio direttamente dal frigo per la frollatura, il tutto servito con cocktail fruttati e birre artigianali.
In tema intrattenimenti, particolarmente ricca sarà l’offerta a bordo. Tra le principali caratteristiche:
- Partnership con LEGO Group per offrire “L’esperienza LEGO a bordo”, aree tematiche per bambini e prodotti a marchio Chicco dedicati ai bambini e alle loro famiglie;
- Teatri coperti e all’aperto, dedicati all’intrattenimento quotidiano e a spettacoli in stile Broadway;
- 2.410 metri quadrati di MSC Aurea SPA, autentico centro benessere balinese divenuto segno distintivo di MSC Cruises, che offre un’ampia gamma di massaggi, trattamenti di bellezza e terapie curative e termali;
- Due zip-line lunghe 120 metri;
- Comedy club dedicati;
- Pista da bowling di ampie dimensioni;
- Cinema 5D;
- Sei piscine, pensate per andare incontro a ogni esigenza:
• Piscina principale di 2.555 metri quadri;
• Piscina a poppa con panorama sul mare mozzafiato;
• L’Aqua Park marino più interattivo al mondo, con quattro scivoli acquatici pieni d’azione (uno interno e tre esterni).
MSC Seaside: Ship Visit Preview
.
MSC Seaside: Mockup Cabine
.
MSC Seaside: Float Out Ceremony
Dal Mondo di Twitter
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!