Nel 2017 attese 11 nuove navi da crociera per un valore complessivo di quasi 7 miliardi di dollari
Dopo un 2016 chiusosi con l’entrata in servizio di 10 nuove navi da crociera, per un valore complessivo di quasi 7 miliardi di dollari ed una capacità aggiuntiva di 27.850 letti bassi, il 2017 si preannuncia un altro anno da record. Saranno ben 11 le nuove navi a debuttare nei prossimi dodici mesi, per un valore di circa 6,8 miliardi di dollari e 28.000 letti bassi.
Le protagoniste dell’anno appena iniziato saranno: Mein Schiff 6 (TUI Cruises), Flying Clipper (Star Clippers), Viking Sky e Viking Sun (Viking Ocean Cruises), Norwegian Joy (Norwegian Cruise Line), AIDAperla (AIDA Cruises), Silver Muse (Silversea), Majestic Princess (Princess Cruises), MSC Meraviglia e MSC Seaside (MSC Crociere) e World Dream ( Dream Cruises).
Si tratta di una flotta piuttosto eterogenea: si va da una riproduzione del veliero “France II”, commissionato nel 1911 e con il più grande piano velico mai costruito, ai due nuovi prototipi firmati MSC Crociere (Meraviglia e Seaside). Tre unità, inoltre, saranno dedicate al mercato cinese (Norwegian Joy, Majestic Princess e World Dream), mentre altre due debutteranno specificamente per il mercato tedesco (Mein Schiff 6 e AIDAperla) ed una andrà al mercato americano (MSC Seaside).
La portata lorda varia dalle 8.770 tonnellate dell’unità di Star Clippers, che è tornata a costruire dopo 17 anni dall’entrata in servizio dell’ultimo veliero Royal Clipper, fino ad arrivare alle 167.600 tonnellate di MSC Meraviglia. Quest’ultima sarà anche la più grande nave da crociera mai costruita per una compagnia europea ed offrirà servizi ed intrattenimenti altamente innovativi. All’insegna delle grandi novità anche MSC Seaside che si presenta con un progetto rivoluzionario e destinato a segnare la storia dell’intero comparto. Seaside è anche la prima nuova commessa MSC affidata a Fincantieri.
Silver Muse aprirà la strada ad una nuova classe di navi della flotta Silversea. Con la sua capacità di 596 passeggeri, l’ammiraglia vanterà una stazza lorda di 40.700 tonnellate e, rispetto all’ultima nata Silver Spirit, sarà dotata di più ampi spazi oltre che di una gamma più ricca di ristoranti (otto in totale).
Norwegian Joy è la seconda unità di classe Breakaway Plus dopo l’entrata in servizio della Norwegian Escape, ed è stata progettata per il mercato cinese, così come la Majestic Princess, terza gemella love boat Princess, dopo Royal e Regal Princess.
Viking Sky e Viking Sun saranno la terza e la quarta nave del brand che seguiranno a Viking Star e Viking Sea, ed ancora Mein Schiff 6 sarà la quarta unità della sua classe e AIDA perla la gemella di AIDAprima.
La nave più costosa (costo di costruzione/passeggero) del 2017 sarà Silver Muse, mentre il titolo della più economica andrà alla AIDAperla.
Fincantieri rimane il maggior costruttore, con cinque delle 11 navi nei suoi cantieri (Viking Sky, Viking Sun, Silver Muse, Majestic Princess e MSC Seaside), seguita da Meyer Werft (Papenburg) con due unità (Norwegian Joy e World Dream). Ad altri quattro cantieri una nave ciascuno: STX France (MSC Meraviglia), Meyer Turku (Mein Schiff 6), Mitsubishi Heavy Industries (AIDAperla) e Brodosplit (Flying Clipper).
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!