Norwegian Cruise Line svela i primi rendering del “Progetto Leonardo”. Maxi commessa a Fincantieri per oltre 3 miliardi di euro
La settimana del Seatrade Cruise Global è da sempre un concentrato di notizie e novità per l’industria crocieristica internazionale. Arrivano oggi da Norwegian Cruise Line i primissimi rendering di quelle che saranno le nuove navi del brand. Il progetto, chiamato Leonardo ed affidato per la prima volta all’italiana Fincantieri, prevede la realizzazione di 4 unità con consegne previste nel 2022, 2023, 2024 e 2025, e con un’opzione per ulteriori due navi da realizzare nel 2026 e 2027.
Con circa 140.000 tonnellate di stazza lorda, quasi 300 metri di lunghezza e una capacità di 3.300 passeggeri, queste unità, il cui valore unitario si aggira intorno a 800 milioni di euro, costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di NCL.
Il progetto prevede una configurazione di prodotto innovativa, in grado di arricchire ulteriormente l’esperienza offerta ai passeggeri. Inoltre, particolare attenzione è stata posta all’efficienza energetica, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e minimizzare l’impatto ambientale, in linea con le più recenti normative in materia.
“Questa nuova classe di navi eredita la tradizione di Norwegian Cruise Line nell’introdurre innovazioni significative nel settore delle crociere. Questa maxi commessa evidenzia un’altra volta il nostro ambizioso programma di crescita e prevede miglioramenti significativi al nostro profilo reddituale, a tutto vantaggio dei nostri azionisti“, ha commentato in conferenza stampa Frank Del Rio, Chief Executive Officer del Gruppo Norwegian.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!