Partnership fra Carnival Maritime e ENSM per la formazione degli ufficiali di domani
Carnival Maritime Germania, basata ad Amburgo, e la rinomata accademia marittima francese ENSM, con sedi a Le Havre e Marsiglia, hanno siglato un accordo di collaborazione al fine di assicurare elevati standard di formazione nautica e tecnica per gli ufficiali di domani, secondo le linee guida IMO. La partnership, inoltre, mira a fornire ai cadetti la necessaria esperienza lavorativa a bordo delle navi del gruppo Costa (Costa Crociere e AIDA Cruises), al fine di ottenere le certificazioni STCW come ufficiali a doppio scopo, che richiedono un tirocinio di massimo 12 mesi sul ponte di comando e in sala macchine.
L’ENSM rappresenta un’istituzione universitaria innovativa e riconosciuta a livello globale nel campo educativo e della ricerca, oltre a vantare una lunga tradizione accademica. In aggiunta ai curricula di studi più convenzionali, la struttura offre svariati corsi avanzati con l’ausilio del simulatore, ad esempio per quanto riguarda le certificazioni LNG Basic o Polar Code.
Carnival Maritime è responsabile per la gestione degli aspetti nautici e tecnici dei brand Costa Crociere, AIDA Cruises e Costa Asia, occupandosi di garantire la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni di bordo con la promozione delle migliori procedure, all’insegna di efficienza e innovazione. Lo staff viene motivato a sviluppare le proprie conoscenze sia in campo teorico che pratico, grazie a specifici investimenti nella formazione e nelle qualifiche di cadetti e ufficiali.
Lars Ljoen, Managing Director di Carnival Maritime, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire al rafforzamento del comparto crocieristico potenziando la formazione di cadetti a doppio scopo, in collaborazione con un’istituzione così rinomata quale l’ENSM. Otto dei suoi cadetti possono ora svolgere il proprio tirocinio a bordo delle navi delle flotte Costa o AIDA, entrando in contatto con le specifiche del settore crocieristico in sintonia con la nostra attenzione alla sicurezza e alla protezione ambientale”.
Patrice Laporte, direttore generale dell’ENSM, ha anch’egli accolto positivamente la partnership, sia per la reputazione internazionale della struttura che per l’arricchimento personale degli studenti, che verranno integrati in equipaggi di stampo multiculturale: “Questa partnership va incontro alle aspettative di cadetti dotati e ambiziosi, che prestano particolare attenzione allo sviluppo dell’industria crocieristica e alle prospettive di lavoro del settore”.
I primi cadetti dell’ENSM sono già stati selezionati, e si uniranno agli equipaggi delle navi del Gruppo Costa alla fine del prossimo mese di giugno.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!