AIDA Cruises: consegnata a Papenburg la rivoluzionaria AIDAnova, prima nave da crociera interamente alimentata a LNG

Dopo due rinvii a causa dell’elevata complessità nella realizzazione di un prototipo così innovativo, AIDAnova, nuova ammiraglia della flotta AIDA Cruises, è stata finalmente consegnata all’armatore nella giornata di ieri presso lo stabilimento Meyer Werft di Papenburg (Germania). Alla cerimonia hanno presenziato, fra gli altri, il CEO del gruppo Costa e di Carnival Asia Michael Thamm, il presidente di AIDA Cruises Felix Eichhorn, i consiglieri delegati di Meyer Werft Bernard e Tim Meyer e il capitano della nave Boris Becker. AIDAnova segna un vero e proprio spartiacque nella storia delle navi da crociera, ponendosi come prima unità al mondo interamente alimentata a LNG, sia in porto che in navigazione.

AIDA übernimmt AIDAnova

Eichhorn ha tenuto a ribadire l’unicità della nave: ““Con grande entusiasmo e creatività abbiamo messo insieme una straordinaria varietà di prodotto a bordo di AIDAnova. Siamo particolarmente orgogliosi di annoverare nella nostra flotta la nave da crociera più eco-friendly al mondo, e proseguiremo fermamente in questo continuo sviluppo.” Ringraziamo a tale proposito il cantiere Meyer Werft e i nostri numerosi partner per il loro impegno nell’implementare nuove idee e concetti, e siamo fiduciosi di aver introdotto insieme, con tale prototipo, il futuro delle crociere”.

I primi ospiti verranno accolti a bordo nel porto di Tenerife il prossimo 19 dicembre. Li attende una vasta gamma di nuove opzioni culinarie (il numero dei ristoranti è stato significativamente incrementato) e di intrattenimento:

  • L’Ocean’s sarà il nuovo spazio dedicato al pesce e ai frutti di mare.
  • Presso la Churrascaria Steakhouse sarà proposta carne allo spiedo.
  • Per la perfetta esperienza asiatica, è stata arricchita la proposta di sushi e teppanyaki e sono stati aggiunti corner dedicati a hot pot e tandoori all’interno del ristorante East.
  • Nuovo anche lo Yachtclub Restaurant, che proporrà cucina light di stagione e specialità internazionali in stile marittimo, e lo Street Food Mile, dov’è possibile gustare snack quali currywurst, kebab o sandwich dalla prima mattinata sino a dopo la mezzanotte.
  • Presso il Time Machine Restaurant, gli ospiti scopriranno un mondo pieno di sorprese e prodigi. Nel corso di una fantastica cena-viaggio nel tempo, infatti, il confine tra fantasia e realtà si farà sempre più labile. Tutto nella lounge si muoverà e ruoterà, mentre i camerieri si trasformeranno in maghi e serviranno un delizioso menù di varie portate.
  • Sul fronte del divertimento, lo Studio X sarà orientato all’innovazione con esaltanti format di ogni tipo di intrattenimento televisivo. Il moderno studio di registrazione di bordo, inoltre, sarà il primo in assoluto in mare a produrre e trasmettere show quotidianamente.
  • Il popolare Theatrium vanta un palcoscenico a 360 gradi con più di 10 LED wall e un “Magic Tunnel” per spettacolari entrate in scena degli artisti.
  • L’activity area Four Elements, con il percorso di funi e gli scivoli acquatici, e l’area relax Beach Club, apprezzatissime a bordo di AIDAprima e AIDAperla, sono naturalmente presenti anche a bordo di AIDAnova. Oltre a ciò, la nave dispone anche di un’area benessere di circa 3.500 metri quadri, una palestra all’aperto, 17 ristoranti e 17 bar. Una delle caratteristiche principali è la varietà delle sistemazioni: sono ben 21 le differenti tipologie di cabina, dalla penthouse suite estesa su due ponti fino alle spaziose cabine per famiglie e alle singole.

AIDAnova 4

Gli interni della nuova ammiraglia AIDA impressionano per il loro design innovativo. La moderna architettura conferisce agli alloggi un senso di leggerezza e ariosità. Le sfumature di colore prescelte, inoltre, contribuiscono ad amplificare il senso complessivo di eleganza, e le sofisticate strutture garantiscono effetti a sorpresa.

Sul fronte dell’impatto ambientale e dell’eco-sostenibilità, il brand teutonico ha cominciato a investire sul LNG già dieci anni fa. Con questa tecnologia di propulsione, le emissioni di particolato e di ossidi di zolfo vengono quasi completamente eliminate, mentre quelle di ossidi di nitrogeno e di CO2 sono considerevolmente ridotte. Due gemelle della nuova unità AIDA debutteranno rispettivamente nel 2021 e nel 2023: in meno di 5 anni, quindi, più di un terzo degli ospiti della compagnia tedesca navigheranno a bordo di unità interamente o parzialmente alimentate a LNG.

AIDAnova trascorrerà la propria stagione inaugurale alle Canarie e Madera, dove proporrà itinerari di 7 giorni toccando Gran Canaria, Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura e l’arcipelago portoghese. A partire dall’estate 2019, invece, l’ammiraglia AIDA orienterà la prua alla volta del Mediterraneo, dove farà scalo a Maiorca, Barcellona, Civitavecchia, La Spezia e Marsiglia.

aida.de

.






.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Davide

Classe 1985. Sono il bimbo che piangeva quando doveva scendere dal traghetto. "Take her to sea, Mr. Murdoch... Let's stretch her legs" (Titanic, J. Cameron, 1997).