Rotazione completata, la Costa Concordia torna in posizione verticale e commuove il mondo
Nave riportata in asse nella notte. Applausi e abbracci, nel porto suonano le sirene
.
La Costa Concordia è di nuovo in asse. Le operazioni di rotazione della nave sono completate poco dopo le 4 del mattino: lo ha detto il capo della Protezione civile Franco Gabrielli in conferenza stampa.
“Penso che meglio di cosi’ non potesse andare”. Lo ha detto il responsabile del progetto per la Costa, Franco Porcellacchia.
“Oggi abbiamo messo un punto decisivo per l’allontanamento della nave” dall’isola del Giglio. Lo ha detto il capo della protezione civile Franco Gabrielli, annunciando che “l’operazione di parbuckling della Concordia si è conclusa”.
E’ iniziata con applausi e abbracci fra il capo della Protezione civile Franco Gabrielli e i responsabili delle operazioni per Costa, Franco Porcellacchia, e Micoperi, Sergio Girorro, la conferenza stampa in cui e’ stata comunicata la fine della rotazione del relitto. Intanto, nel porto e a largo, suonavano le sirene delle navi.
(ANSA)
[divider]
Rotazione completata, la Costa Concordia torna in posizione verticale e commuove il mondo
.
ORE 16,57. Letta: “Nostro dovere recuperare i dispersi”. “Non voglio dimenticare in questo momento cosa vuole dire quel dramma costato la vita a tante persone. Pensiamo ai dispersi intrappolati lì e che è dovere nostro recuperare”. Lo ha detto il premier Enrico Letta, parlando a Palazzo Chigi dell’operazione Concordia. Letta ha poi voluto sottolineare che “l’isola del Giglio ed il mare toscano hanno vissuto una ferita intensa, ma sono stati in questi mesi al centro dell’attenzione mondiale ed hanno dimostrato tante qualità”
ORE 16.52. Arrivati al Giglio parenti dei due dispersi. Sono arrivati all’Isola del Giglio i familiari di Russel Rebello e Maria Grazia Tricarichi, i due dispersi del naufragio della Concordia. La notte scorsa alle 4 è terminata la rotazione del relitto, ma le operazioni di ricerca dei corpi non inizieranno finché la nave non sarà messa in sicurezza. Intorno alle 16, con un traghetto, sono arrivati Kevin Rebello, fratello di Russel, e Elio Vincenzi, marito di Maria Grazia. Una volta scesi, accompagnati da rappresentanti della Costa, si sono allontanati su un pullmino. Russel faceva parte dell’equipaggio della Costa mentre Maria Grazia era una turista. ”Spero che si trovi qualche traccia di mio fratello – ha detto ieri Kevin, raggiunto al telefono – anche solo per avere un posto dove pregarlo e per poter dire: ‘ok, l’attesa, l’angoscia sono terminate”’.
ORE 15,17. Cosa penso di Schettino? Non vorrei essere nei suoi panni”. Così Nick Sloane ha risposto ai cronisti che gli chiedevano un commento sul comandante della Concordia. Certo, ha aggiunto Sloane, “se sei un capitano, quel che è capitato è la cosa peggiore che ti possa accadere. Ma è un fatto che riguarda solo lui e di cui solo lui deve occuparsi”.
ORE 15. Sloane: “A primavera la nave potrà andarsene dal Giglio”. “Fino a quando non esaminiamo i danni e non abbiamo fatto tutti i calcoli di resistenza della struttura non posso dire quando la Concordia sarà rimossa. Ma secondo me, ciò non avverrà prima della prossima primavera”. Così Nick Sloane ha confermato le previsioni dei tecnici sui tempi di permanenza del relitto al Giglio.
ORE 14.45. “Non ho pianto, ma è stato tutto molto bello”. Lo ha detto Nick Sloane, direttore delle operazione per la rotazione della Concordia parlando di cosa ha provato al termine delle operazioni e descrivendo le varie fasi del progetto ”come un giro sulle giostre”. Sloane ha detto che durante la notte la moglie, Sandra, ha condiviso con lui la tensione mandandogli messaggini in cui gli chiedeva come mai ci volesse così tanto tempo. Lui rispondeva: ”Bisogna essere pazienti”.
ORE 12. Orlando: “La nave spostata a primavera”. “Oggi ci sono le condizioni per pensare alla nuova fase che è quella del ripristino della nave per metterla nelle condizioni di essere spostata poi con la buona stagione in primavera”. Lo dice il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando – a margine di un convegno sulla mobilità sostenibile organizzato in Campidoglio a Roma dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile – a proposito della rotazione della Costa Concordia. “Sono molto soddisfatto da tutti i punti di vista – osserva Orlando sull’operazione – in particolare dal punto di vista ambientale perché il danno è stato contenuto a quello che la nave provocò con l’impatto e non se ne sono aggiunti degli altri. Non era affatto un risultato scontato”. Il ministro rivolge “gratitudine” verso “i lavoratori, i corpi dello Stato, a chi ha coordinato le operazioni a partire dal capo della Protezione civile Franco Gabrielli”.
ORE 10,48. Porcellacchia: “Appena la Procura ci darà l’ok entreremo nelle cabine per aprire le casseforti e restituire il contenuto ai legittimi proprietari”.
ORE 10,39. Gabrielli: “Spero trasferimento nave entro primo semestre 2014”
ORE 10.37. Carnival: “Riporteremo l’isole a come era prima del disastro”. L’operazione per il recupero della Costa Concordia è già costata “600 milioni di euro ma l’importo aumenterà ancora”. Lo ha detto il presidente della Carnival, Michael Thamm, al Giglio, sottolineando che parte dei costi sarà coperta dalle assicurazioni. In ogni caso, ha aggiunto, “non ci preoccupa l’aspetto finanziario quanto il ripristino dell’ambiente: il nostro impegno è riportare l’isola a come era prima dell’incidente. E fidatevi, lo faremo sicuramente”.
ORE 10,34. “Riterremo conclusa l’operazione quando la nave lascerà il Giglio. La sua presenza è ancora una condizione di rischio, anche se ci sono interventi per prevederlo ed efficaci condizioni di sicurezza”.Lo ha detto il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, parlando del progetto di rotazione della Concordia.
ORE 10,33. Costa sul risarcimento chiesto dal ministro Ambiente: “Noi vogliamo restituire all’Isola tutto quello che aveva prima del disastro”.
ORE 10,29. Porcellacchia: “Abbiamo messo in atto progetti per garantire una maggiore tenuta della nave durante l’inverno”.
ORE 10,27. Gabrielli: “La parte ingegneristica è orgogliosamente italiana”
ORE 10.21. Gabrielli sui dispersi: “L’attività di ricerca è già iniziata nella parte dello studio. Per l’attività vera e propria serve messa in sicurezza. Spero tra pochi giorni”
ORE 10.19. Gabrielli: “Su questa vicenda della rotazione della Concordia “ho sentito di tutto e di più”. Il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, attacca chi in questi giorni ha criticato l’operazione di parbuckling. Tra tutti quelli che hanno parlato, prosegue, “colgo uno nel mazzo, chi ha detto che l’ipotesi migliore era lo sversamento di liquami di una città di non so quanti abitanti, con una sicumera che mi ha sempre scoraggiato”. “Ora – conclude – vorrei che queste persone si presentassero con la stessa sicumera a ripetere le cose che hanno detto nei giorni scorsi. Nella vita non sempre si è l’incudine”.
ORE 10.17. Gabrielli: “Il danno sulla fiancata di dritto è importante, ma meno del temuto. Non ci sono lacerazioni. Quello che percepiamo da distante è amplificato dai balconi. Ovviamente i tecnici dovranno studiare i danni e i modi per rendere possibile la collocazione dei cassoni”.
ORE 10.14. Porcellacchia (Costa): “Abbiamo portato a termine una parte di un’operazione ispirata da Costa Crociere. Rispettate le nostre indicazioni: velocità, sicurezza e cercare di limitare l’impatto ambientale”.
ORE 10,13. Foschi (ex ad di Costa): “L’operazione conclusa è un esempio di perfetta partecipazione tra parte pubblica e privata. Questo è il frutto di un lavoro ben fatto”.
ORE 10. Via alla conferenza stampa post-rotazione della Costa Concordia. Franco Gabrielli: “Siamo molto soddisfatti, sfide realizzate con precisione. Costa ha dimostrato serietà. Ringrazio soprattutto i gigliesi e tutte le istituzioni. Infine, un grazie di cuore al sistema della Protezione civile”.
ORE 9,53. “Galleggiamento in primavera”. “Dopo la rotazione riuscita della Concordia, il suo galleggiamento fuori dal porto dell’isola del Giglio nella primavera del 2014 è un traguardo ragionevole”. Parola del responsabile del progetto per la Costa, Franco Porcellacchia. ”Credo sarà possibile – ha detto rispondendo alla domanda dei giornalisti – e’ difficile fare una previsione precisa ma credo sia ragionevole. Nella tarda primavera-inizio estate credo ci siano tutti gli elementi per pensare di portarla via”. E ha aggiunto: ”Vedremo come la nave si é assestata sulle piattaforme, ci sembra che la rotazione sia avvenuta nel modo corretto”, concludendo che sul prossimo step (l’allontanamento) ”ci metteremo al lavoro subito”.
ORE 8.07. Gabrielli: “Ora c’è da stabilizzare la nave per l’inverno, un problema la fiancata”. La Protezione civile, Costa e Micoperi stanno analizzando da vicino le condizioni del relitto. Gabrielli: “Ora bisogna capire come stabilizzare la nave per l’inverno e capire che ingegneria utilizzare per sistemare la fiancata danneggiata e sistemare i cassoni”. Gabrielli ha aggiunto che i danni sulla fiancata “non sono così gravi come sembrano”.
ORE 7,45. “Meglio di così non poteva andare”. Alle 4 l’annuncio ufficiale: la rotazione della Concordia è conclusa, il relitto è tornato in asse. Il capo della Protezione civile Franco Gabrielli lo ha comunicato al mondo insieme ai responsabili del progetto per la Costa, Franco Porcellacchia, e per il consorzio Micoperi, Sergio Girotto. Cosa stessero per dire è stato chiaro fin dal loro ingresso in sala stampa: sorridenti che di più non si può, si sono abbracciati, si sono applauditi vicendevolmente. Intanto, fuori le imbarcazioni di appoggio alle operazioni suonavano le sirene. ”Meglio di così non poteva andare”, ha sintetizzato Porcellacchia. E anche sotto l’aspetto ambientale non emergono problemi: ”Non credo che sarà una bomba ecologica”, ha spiegato Maria Sargnetini, presidente dell’osservatorio. Pochi minuti dopo, accolto come una star, insieme al suo team è sbarcato sull’Isola Nick Sloane, il senior salvage master della Titan Micoperi, che ha diretto le operazioni di rotazione della Concordia, gestendole da una control room galleggiante a pochi metri dal relitto. “Provo sollievo e sono orgoglioso, così come il mio team – ha detto appena varcate le transenne del porto – e sono un po’ stanco, mi vado a fare una birra e vado a dormire. Mando un bacio a mia moglie”. La rotazione della nave è il primo passo per portarla via dal Giglio, non prima della primavera, però. Sul lato emerso sono evidenti i segni degli scogli. Il prossimo passo è metterla in sicurezza, per permettere ai tecnici di entrarvi e iniziare i lavori. Priorità è la ricerca dei due corpi ancora dispersi.
ORE 04:10. Applausi prima dell’inizio della conferenza stampa. Gabrielli e gli ingegneri di Micoperi e Costa si abbracciano. Gabrielli: “L’operazione di parbuclinkg si è conclusa, la nave è poggiata sulla piattaforma. La fiancata di dritta è fortemente danneggiata”. Sergio Girotto (Micoperi): “Lasciamo che i cassoni si riempiano completamente ma l’operazione di messa in asse si è conclusa. Vorrei ringraziare Nick Sloane che non è presente”. Franco Porcellacchia (Costa): “Meglio di così non poteva andare”.
ORE 04:00. La Costa Concordia mostra interamente il suo volto. Forte accelerazione nelle ultime due ore. Non c’è traccia dei due dispersi, Maria Grazia Trecarichi e Russell Rebello. Ancora da verificare l’entità dell’impatto ambientale.
ORE 03:50. Continua la rotazione del relitto della Concordia, che ora appare piuttosto vicina alla posizione verticale. Il colpo d’occhio è dato dalla plancia, che sembra quasi parallela alla superficie del mare. Per le quattro è previsto un incontro con la stampa per un aggiornamento sull’andamento dei lavori.
ORE 02:15. La nave continua lentamente la sua rotazione, ma non ha ancora toccato la piattaforma sotto il livello del mare. “Restano ancora 30 gradi di rotazione da compiere” aggiungono i tecnici.
ORE 02:10. Gabrielli: “Non siamo ancora nell’ipotesi più ottimistica”. Porcellacchia: “Ci vediamo tra due ore, tutto funziona regolarmente. Tutto continua per completare in maniera corretta le operazioni. Ancora un po’ di pazienza e speriamo di vederla a breve nella posizione che desideriamo. La rotazione è lenta ma è giusto che sia così”.
ORE 02:00. Possibile peggioramento delle condizioni meteo al Giglio nelle prossime ore. Mare agitato fino alle 12. Il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, ha raggiunto il Giglio e sta seguendo l’iter dei lavori.
ORE 00:26. Per adesso non ci sono stati sversamenti in mare dell’acqua contenuta nel relitto della Costa Concordia, che potrebbe provocare problemi di carattere ambientale. La mancanza di sversamenti è stata confermata dal capo della Protezione Civile Franco Gabrielli durante una conferenza stampa. Gabrielli ha poi aggiunto: “Tutto questo ci conforta e ci fa ben sperare anche per le fasi successive”. A chi gli chiedeva se siano stati trovati i corpi dei due dispersi, Gabrielli ha risposto che “al momento non c’è alcuna evidenza di corpi nella parte esterna alla nave”.
ORE 00:16. Le operazioni di rotazione del relitto della Concordia potrebbero finire tra quattro ore “ma il tempo potrebbe essere anche più breve”. Lo ha detto il responsabile del progetto di rimozione per Costa Crociere, Franco Porcellacchia, durante una conferenza stampa. “Ci avviciniamo all’ora di conclusione delle operazioni – ha poi aggiunto il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli – le tempistiche sono da ricondurre alle mani sapienti di chi sta operando”.
ORE 00:06. Gabrielli: “Siamo entrati nella fase finale della rotazione. Abbiamo superato il 24esimo grado di rotazione. L’acqua sta entrando all’interno dei cassoni. Siamo vicini alla fase finale della rotazione”. Ingegnere Girotto: Circa 15 minuti fa abbiamo interrotto l’attivà di tensionamento e siamo passati al completamento della rotazione con l’ausilio dell’acqua. In generale il comportamento del relitto ha percorso una curva parallela a quanto previsto: le assunzioni che erano state fatte sono state confermate. Siamo soddisfatti di questa cosa e la tempistica dipende dalla velocità con la quale vogliamo raggiungere il punto. Vogliamo che la nave ruoti con delicatezza.
Fonte: Il Tirreno
.
.
[box_light]
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!
[/box_light]