Cunard: l’ospitalità british di Queen Elizabeth
Vola in Crociera, agenzia di viaggi online specializzata in crociere e con il proprio quartier generale a Sanremo, insieme al Cruise Operator genovese Gioco Viaggi, hanno presentato a Livorno Queen Elizabeth, elegante nave della flotta britannica Cunard.
Interamente costruita in Italia, presso gli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone, Queen Elizabeth è entrata in servizio nell’ottobre 2010 e si contraddistingue per uno stile elegante e tipicamente british, particolarmente dedicato ad un target di pubblico adulto e che ama un viaggiare in crociera all’insegna del relax e del massimo comfort.
Nave gemella della Queen Victoria, Queen Elizabeth è la più recente unità della flotta: con una stazza lorda di 90.400 tonnellate, è lunga 294 metri, larga circa 32 e può ospitare fino a 2.092 passeggeri, oltre a 1.010 membri di equipaggio.
Terza unità della storia Cunard a portare questo nome, dato in onore alla regina di Inghilterra, Queen Elizabeth rappresenta al meglio l’essenza propria del brand, riassumibile in quattro concetti di base: tradizione, eleganza, ispirazione e regalità.
Ed è esattamente un mix di questi ingredienti la sensazione che si prova una volta saliti a bordo: atmosfera, ambienti, arredi e colori avvolgono l’ospite in un viaggio sensoriale senza tempo, alla ricerca di quel sofisticato ed elitario concetto di crociera di un tempo, che ha segnato le pagine della storia di molte compagnie e viaggiatori.
Scegliere Cunard – oggi premium brand appartenente al gruppo Carnival – significa affidarsi ad uno staff a cinque stelle, ovvero al “White Star Service“, che si traduce per il passeggero in un servizio esclusivo in guanti bianchi, personalizzato e di impronta britannica, in una scrupolosa attenzione alle richieste del cliente, in una calda accoglienza, raffinatezza e cortesia del personale, garantita da un rapporto di un membro staff ogni due passeggeri e da rigorosi training formativi presso la White Star Academy, ai quali tutto il personale di equipaggio deve partecipare.
Particolarmente attenta anche l’offerta in termini di sistemazioni e trattamenti a bordo: a diverse categorie di cabine – dalle interne alle oceanview, alle balcony ed ancora a numerose tipologie di suite – corrispondono altrettanti ristoranti assegnati, per un crescente livello di servizio e di attenzioni esclusive. Così, ad esempio, chi prenoterà una cabina Britannia (che può essere interna, esterna o balcony), si vedrà assegnare a bordo il Britannia Restaurant, su due turni di cena (alle 18 e alle 20:30); chi sceglierà una sistemazione Britannia Club (balcony), potrà accedere all’omonimo ristorante (senza turni), ed ancora scegliendo una Suite Princess Grill, si avrà diritto a cenare presso l’esclusivo Princess Grill Restaurant (senza turni). Per gli appartamenti più lussuosi – le Queens Grill Suite -, infine, il Queens Grill Restaurant, sul ponte più alto e con una grande parete panoramica di vetro, promette un’esperienza al top.
L’attenzione all’aspetto gastronomico a bordo di Queen Elizabeth si traduce anche in numerosi altri ristoranti e spazi alternativi alle classiche scelte, per un giro (quasi) completo intorno al globo. Oltre al Lido Restaurant, sempre aperto, 24/7, ideale tra l’altro anche per chi ad una serata formale preferisse la tranquillità e il comfort di un abbigliamento casual, a bordo è possibile scegliere tra quattro opzioni culinarie alternative: il Jasmin, che propone tutti i giorni menu asiatici (al prezzo di 25 dollari per adulto); l’Asado, dedicato alla cucina sudamericana (25 dollari); l’Aztec, per una serata all’insegna dei sapori messicani (25 dollari); The Verandah, di impronta francese e caratterizzato da un ambiente particolarmente raffinato ed elegante (cena con tre portate a 29 dollari; pranzo a 5 – 12 dollari a piatto).
A queste scelte si aggiunge il Cafè Carinthia, elegante pasticceria di bordo, in cui gustare tra l’altro l’immancabile té del pomeriggio, scegliendo tra un’invidiabile varietà di infusi, oltre a miscele di caffè classiche ed esotiche.
Completa l’offerta The Courtyard, un’area all’aperto particolarmente suggestiva e riservata agli ospiti delle Queens e Princess Suites, dove gustare il té del pomeriggio o, ancora, cenare sotto le stelle.
Spazio anche all’intrattenimento, con l’ampio ed elegante teatro e con la Queens Room, che alla sera si trasforma in grande sala da ballo; al relax più autentico, con le numerose lounge e i bar particolarmente ovattati e confortevoli, ed ancora con la lussuosa SPA di bordo; al british cruise lifestyle, grazie ad una raffinata e rifornitissima biblioteca, ai due lidi, centrale e di poppa, con ampie e comode sedute ed ancora ai negozi di bordo e all’esclusiva Thermal Suite coperta.
Recentemente sottoposta al suo primo dry dock, Queen Elizabeth è da poche settimane dotata anche di nuove cabine singole – le prime a debuttare nella flotta -, come risultato di una razionalizzazione di parte del Casinò.
Per la prossima stagione, Queen Elizabeth trascorrerà la maggior parte del tempo in Europa, con viaggi da/per Southampton e con alcune partenze anche da Amburgo e Kiel. La nave offrirà un vasto assortimento di crociere da 2 a 17 giorni in Europa Occidentale, nel Baltico, lungo i Fiordi Norvegesi e nel Mediterraneo. Tra le novità, un inedito crossing transatlantico di 24 giorni da Southampton ai Caraibi e ritorno. Previsti inoltre nella programmazione della nave anche overnight a Monte Carlo, Amsterdam, Madeira e San Pietroburgo, oltre a maiden call a St. Raphael (Francia), La Spezia e Horta (Portogallo).
Per informazioni e prenotazioni: volaincrociera.com
Photo Gallery
[cincopa AcGAaGcsiG-N]
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!