Norwegian Escape: il gigante dei mari al servizio del più avanzato freestyle cruising. La nostra recensione
In un contesto di mercato caratterizzato da una crescita senza precedenti del comparto crocieristico, Norwegian Cruise Line diventa protagonista della scena e presenta la sua nuova Norwegian Escape, una delle unità più attese e rilevanti del 2015.
Durante un pre-inaugural event di due giorni tenutosi ad Amburgo, la nuova ammiraglia ha accolto a bordo media ed agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo per mostrare in anteprima le sue caratteristiche.
Da sempre impegnata nella valorizzazione di un prodotto fortemente distintivo rispetto ai principali competitors, con la nuova Escape Norwegian Cruise Line rafforza ulteriormente il concetto di “Freestyle Cruising” che dal 2000 caratterizza l’offerta del brand e che costituisce sempre di più un punto di forza delle sue crociere.
Viaggiare in Freestyle Cruising significa semplicemente salire a bordo lasciando a terra ogni usanza legata ai viaggi in nave di un tempo. Niente formalismi e niente regole. Piuttosto uno stile di crociera senza una scalettatura di appuntamenti ed orari prefissati: niente turni prestabiliti per i pasti, nessun dress code formale richiesto, fino a 28 opzioni di ristorazione, oltre a numerosi saloni, bar ed altri luoghi di intrattenimento, comprese attività sportive ed un’offerta benessere sempre più ricca. Proposte che ogni singolo ospite, una volta a bordo, potrà mixare a suo piacimento e di volta in volta, così da creare la sua vacanza preferita.
Prima nave di classe “Breakaway Plus”, un’evoluzione del precedente progetto “Beakaway” cui appartengono le unità gemelle Breakaway e Getaway, Norwegian Escape interpreta al meglio questa filosofia e si presenta come una nave straordinariamente ricca di intrattenimenti e tra le più avanzate tecnologicamente. Un resort galleggiante da 164.600 tonnellate di stazza lorda, 326 metri di lunghezza, 41 di larghezza e capace di trasportare, nelle sue 2.174 cabine e suite, fino a 4.200 passeggeri e 1.742 membri di equipaggio.
[cincopa AoOARAtMLVDN]
“Questa è una nave fuori dal comune quanto a dettagli, arredi, finiture e soprattutto per via della cucina di bordo, capace di garantire oggi una delle più complete e migliori offerte dell’intero settore crocieristico”, ha commentato Frank Del Rio, Presidente e Chief Executive Officer di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., in apertura della conferenza stampa di presentazione.
Interamente realizzata presso i cantieri tedeschi Meyer Werft di Papenburg in soli 19 mesi di lavoro (è di marzo 2014 l’annuncio del taglio della prima lamiera), la nave rappresenta effettivamente un ulteriore upgrade del prodotto NCL e regala fin da subito all’ospite una doppia sensazione: quella, da un lato, di trovarsi in una sorta di moderna città galleggiante, un centro particolarmente ricco di opzioni, sfarzoso nei colori, elegante negli arredi e dotato di tutto ciò che umanamente si possa arrivare a pensare e, dall’altro lato, una sensazione di grandi ambienti e spazi, tali da garantire sempre la massima vivibilità, anche in caso di piena occupazione.
Per le sue caratteristiche, Norwegian Escape si presenta come una nave adatta ad ogni target di età, grazie anche ad una vasta serie di sistemazioni disponibili. Dalle classiche cabine interne, molte delle quali collegabili tra loro ed in grado in questo modo di ospitare fino a quattro persone, alle esterne con ampie finestre panoramiche, di cui alcune familiari, per gruppi fino a cinque passeggeri; dalle cabine con balcone, alle familiari con balcone, predisposte per ospitare fino a 4 persone. Non mancano gli Studios – esclusiva firmata Norwegian Cruise Line -, sistemazioni progettate specificamente per chi viaggia da solo ed inserite in un’area della nave dedicata, accessibile solo con apposita keycard, dotata anche di una Studio Lounge che funge da centro sociale e di aggregazione.
Per chi in vacanza è alla ricerca del benessere, Norwegian Escape propone poi sistemazioni con balcone, mini suite e suite SPA, con arredi e decori personalizzati e che, soprattutto, offrono accesso gratuito alla vicina Mandara SPA per tutta la durata del viaggio.
Particolarmente ricca è l’offerta delle cabine più lussuose. Si inizia con le mini suite – disponibili anche in versione familiare e adiacenti alle strutture dedicate ai bambini -, per proseguire poi con le Penthouse, dotate di salotti con doppio divano e scrivania, oltre che di balcone privato affacciato sul mare, ed ancora le Deluxe Suite, in grado di accogliere fino a tre ospiti e dotate di vasca idromassaggio, doccia a cascata ed accesso gratuito alla Mandara SPA.
[cincopa AcAA2BNyLxDP]
Per i viaggiatori più esigenti, infine, anche a bordo della Norwegian Escape è stata progettata l’esclusiva area privata “The Haven”, la più grande di tutta la flotta. Si tratta di una nave nella nave con servizi esclusivi, personal butler, concierge service e ad accesso privato, nata con l’intento di offrire un’alternativa ancora più completa e lussuosa delle suite tradizionali. Ubicata al centro dell’unità, The Haven offre un lido, una lounge, un bar ed un ristorante privati, oltre a cabine particolarmente generose nelle dimensioni e negli arredi. La Owner’s Suite, ad esempio, vanta una superficie di 121 metri quadri e dispone di due balconi, un salone con area pranzo, un bar ed una camera per gli ospiti, oltre che pareti vetrate affacciate sul mare e bagno padronale in marmo.
[cincopa AYPAdAt3L9zP]
E se sfogliando il nuovo catalogo della Compagnia appena pubblicato rimarrete sorpresi dalla varietà delle sistemazioni disponibili a bordo, proverete stupore nel leggere delle opzioni di ristorazione che la nave ogni giorno offre ai suoi ospiti. Una sola settimana di crociera non basterà a provare tutti i ristoranti. Dovrete necessariamente fare una drastica scelta ed eleggere i vostri top 7 tra le 15 diverse possibilità proposte.
L’offerta, che rappresenta senza ombra di dubbio uno dei punti di forza dell’ammiraglia, è straordinariamente completa e, promette Del Rio, qualitativamente molto alta. Un ulteriore investimento in un comparto, quello ristorativo, in cui il nuovo Presidente del Gruppo crede molto e per il quale l’upper premium brand da lui creato, Oceania Cruises, oggi parte della famiglia NCL insieme a Regent, è universalmente conosciuto e stimato.
Delle numerose alternative a bordo di Norwegian Escape, sei sono totalmente gratuite ed incluse nel prezzo di crociera. Si va dai ristoranti di cucina tradizionale contemporanea, come il Savor ed il Taste, con menu che cambiano ogni giorno, al Manhattan Room, con pista da ballo centrale e musica dal vivo. Dal più informale Garden Cafe a buffet, allo O’Sheehan’s Neighborhood Bar & Grill, specializzato in food americano ed aperto 24/7. Il Margaritaville at Sea, a poppa, è invece ispirato ai sapori, ritmi e colori dell’omonima isola caraibica.
Oltre a queste opzioni gratuite, la nave propone altre interessanti alternative, a pagamento (il supplemento varia da caso a caso): influenze latine e cubane nel menu del nuovo Bayamo by Jose Garces; tapas spagnole e piatti preparati al momento su un’autentica piastra plancha di fronte agli ospiti per il Picho Tapas Bar; cucina internazionale con sapori dell’Asia, dell’Europa e del Mediterraneo nel nuovissimo Food Republic, con portate selezionabili da moderni iPad; tradizionale steakhouse americana con, tra le altre, carne di angus certificata nella Cagney’s Steakhouse; churrascaria brasiliana con un’ampia selezione di carni alla griglia a cottura lenta e servita direttamente dai passador per la Moderno Churrascaria; tradizionali portate italiane nel ristorante La Cucina; elegante e raffinata cucina francese nella carta de Le Bistro; portate hibachi giapponesi servite su un ampio tavolo condiviso da abili chef nel classico Teppanyaki. Completa l’offerta – novità per il brand – la Chef’s Table, una piccola sala privata da condividere con i propri compagni di viaggio ed in cui gustare alcune delle migliori proposte di bordo.
[cincopa AMMArAtWLRAR]
Colorati, divertenti, per tutti i gusti e le tasche anche i tantissimi bar e lounge dislocati ovunque: birrerie, wine bar, locali per happy our con musica dal vivo, caffetterie e mojito bar rallegreranno ogni momento della vacanza in mare.
Parlare di Norwegian Cruise Line significa poi porre un accento particolare anche sull’intrattenimento, altro elemento distintivo dell’offerta del brand. Da questo punto di vista la nuova Norwegian Escape porta con sé il meglio che la compagnia è in grado oggi di offrire: spettacoli, musical di Broadway, cabaret con artisti talentuosi animano ogni giorno teatro e saloni della nave. Tra tutti, particolarmente degno di nota e presentato per la prima volta in assoluto in mare, è il musical “After Midnight”, un mix di note suonate da una sorprendente jazz band che fanno da sottofondo alle abili movenze di grandi ballerini di tip tap, danzatori e a sorprendenti voci scure con l’intento di riportare in vita il noto Cotton Club di Harlem.
Completano la ricca offerta i ponti esterni della nave che ospitano un rinnovato Acqua Park con quattro scivoli multipiano tra cui il primo tandem in mare, l’Aqua Racer, e il più veloce, il Free Fall. Due piscine e vasche idromassaggio, oltre ad un Kids’ Aqua Park riservato ai più piccoli, definiscono l’offerta “outdoor”. Percorso avventura su tre piani, Sky Rails e campo da basket costituiscono invece il ricco complesso sportivo di Norwegian Escape.
Il nuovo gigante dei mari riserva anche un’area apposita per gli amanti del totale relax e alla ricerca del benessere: la nuova Mandara SPA, la più grande di tutta la flotta, situata a prua, è dotata di un’ampia piscina idroterapica, vasche idromassaggio, lettini riscaldati affacciati sul mare, sauna secca, bagno turco, stanza del sale e, per la prima volta nel settore, la nuova Snow Room, una stanza relax con una temperatura variabile dai – 6 agli 0 gradi in cui viene giornalmente spruzzata soffice e bianca neve.
[cincopa AEEA1CNVLJYS]
Non mancano infine strutture appositamente progettate per gli ospiti più piccoli: la nave offre servizi dedicati per bambini a partire dai sei mesi di età e fino ai 17 anni.
Norwegian Escape interpreta al meglio la più completa e moderna filosofia del brand, sempre più internazionale e sempre più interessata ad allargare i propri confini verso nuovi mercati. E’ di pochi giorni fa la notizia di una prossima espansione del Gruppo in Cina con l’introduzione in quell’area, a partire dalla primavera 2017, di una prima e nuova nave da crociera, appositamente progettata per il mercato locale destinato a diventare, con i suoi 1,4 bilioni di abitanti, il più importante al mondo.
Con un EBITDA costantemente in crescita negli ultimi 29 trimestri e la più alta revenue a bordo, Norwegian Cruise Line Holdings è oggi il terzo gruppo crocieristico a livello mondiale, dopo i colossi Carnival e Royal Caribbean. In seguito alla recente acquisizione della Prestige Cruises International Ltd., il gruppo Norwegian opera oggi con tre specifici marchi dedicati ad altrettante fasce di mercato: Norwegian Cruise Line, per il segmento contemporary; Oceania Cruises, per l’upper premium; Regent Seven Seas Cruises, per quello luxury.
“Non siamo i più grandi al mondo ma siamo i migliori”, ha commentato in conferenza stampa Frank Del Rio. “Offriamo il miglior prodotto su tutti i mercati serviti e vogliamo proseguire in questa direzione”.
Parlando di nuove unità, Norwegian Cruise Line proseguirà anche nei prossimi anni l’espansione della propria flotta con ulteriori tre navi “Breakaway Plus” in consegna nel 2017, 2018 e 2019 e grazie alle quali la compagnia prevede di passare dagli attuali 2 milioni di passeggeri stimati per il 2015 ai 2,8 milioni alla fine del 2019.
Per Regent Seven Seas Cruises, l’italiana Fincantieri sta costruendo la Seven Seas Explorer, che ha già conquistato il primato di essere la più costosa nave da crociera mai costruita e che promette di offrire esperienze di viaggio particolarmente esclusive con un altissimo livello di servizi.
Infine, per il brand Oceania, che non ha attualmente navi in costruzione, Frank Del Rio ha confermato valutazioni in corso per un possibile incremento della flotta.
[cincopa AoLAKBdVLd1S]
La nuova Norwegian Escape, il cui particolare scafo decorato è stato ideato dall’artista americano Guy Harvey, salperà il prossimo 29 ottobre per Miami, suo home port per tutta la stagione inaugurale, ed offrirà crociere di 7 notti nei Caraibi orientali con tappe a St. Thomas, Isole Vergini Americane; Tortola, Isole Vergini Britanniche e Nassau, Bahamas.
Per celebrare l’entrata in servizio della nuova ammiraglia, Norwegian Cruise Line ha lanciato due speciali promozioni: prenotando entro il 9 novembre una qualsiasi crociera a catalogo da 5 a 16 notti e con partenza entro il 30 aprile 2016, la Compagnia offrirà gratuitamente uno dei suoi pacchetti internet, variabile a seconda della tipologia di cabina scelta.
Inoltre, fino al 30 novembre prosegue la promo “Scelta Freestyle” che consente di beneficiare di uno o più extra inclusi, a scelta tra: pacchetto ristoranti di specialità, pacchetto bevande, credito a bordo, internet.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!