MSC Crociere: concluso il “Programma Rinascimento”. Da fine novembre lo speciale volume fotografico “Renaissance” dedicato al progetto
Si è ufficialmente concluso oggi il Programma Rinascimento di MSC Crociere, grazie al quale quattro delle navi della flotta sono state radicalmente rinnovate e allungate presso gli stabilimenti Fincantieri di Palermo.
Alla conferenza stampa, svoltasi a bordo di MSC Lirica, l’ultima unità ad essere stata interessata al restyling, Gianni Onorato ha dichiarato che grazie a questo progetto sono stati ulteriormente valorizzati molti degli elementi che contraddistinguono il prodotto MSC: offerta personalizzata con servizi per tutta la famiglia; vasta scelta gastronomica di primo livello; ampia scelta di intrattenimento a tutte le ore; numerose opportunità di relax e servizi benessere, e molto altro. Il tutto con un tocco di atmosfera e sapore mediterraneo.
Onorato ha poi sottolineato che il Programma Rinascimento è stato condotto tenendo presente in particolar modo le esigenze delle famiglie. Per questa ragione, infatti, ogni nave coinvolta ha oggi cinque club dedicati agli ospiti più giovani sino a 17 anni, distinti per fasce d’età, di cui due progettati e allestiti da due brand di eccellenza come Chicco® e LEGO®.
L’offerta culinaria è stata resa ancor più flessibile, con una scelta ulteriormente più ricca di menu, ristoranti e buffet aperti 20 ore al giorno che consentono ai crocieristi di seguire i ritmi della propria vacanza con la massima libertà.
Anche l’offerta d’intrattenimento su ogni nave è stata ulteriormente arricchita e vanta una fitta programmazione di spettacoli diurni e notturni per 20 ore al giorno, con musica dal vivo, danze ed eventi a tema in un’ampia scelta di spazi e aree rinnovate.
Anche i servizi legati alla bellezza e al benessere a bordo sono stati potenziati con l’aggiunta di spazi per i massaggi nella MSC Aurea SPA, il restyling delle aeree idromassaggio ed un medico a disposizione degli ospiti per un servizio discreto e personalizzato.
Con riguardo a MSC Lirica, Onorato ha anche evidenziato che, in previsione del suo posizionamento a Shangai in Cina a maggio 2016, la nave è stata completamente customizzata con una serie di servizi specifici per il mercato cinese. Tra questi, la figura del Cruise Ambassador, introdotto da MSC Crociere per la prima volta al mondo, la presenza dell’80% del personale che parla mandarino e che si colloca al vertice del settore, ed ancora un’offerta gastronomica completamente rinnovata che comprende tra l’altro la raffinata cucina asiatica e internazionale.
In chiusura alla conferenza stampa, Onorato ha dichiarato: “Rinascimento è il primo pilastro della seconda fase di crescita di MSC Crociere, il secondo sono le sette navi di prossima generazione di nuova costruzione che saranno varate tra il 2017 e il 2022. Con il Programma Rinascimento abbiamo rinnovato completamente quattro navi che saranno destinate a segmenti strategici del mercato crocieristico mondiale con servizi, dotazioni e comfort di prim’ordine di cui oggi MSC Crociere è sinonimo”.
Il Programma Rinascimento rappresenta la nuova frontiera dell’ingegneria navale ed è stato celebrato anche con un libro fotografico, anch’esso presentato oggi. Prodotto dalla casa editrice italiana Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) il volume “Renaissance” (Rinascimento) potrà essere acquistato a bordo delle quattro navi rinnovate nell’ambito di questo programma e nelle librerie di tutto il mondo a partire dal prossimo 26 novembre.
L’autrice, Fiora Steinbach Palazzini, è consulente di comunicazione aziendale, docente di Master, ha insegnato Promozione d’immagine all’Università di Trieste. Esperta del settore, è fra le prime autrici di libri sul mondo delle nuove navi da crociera.
Programma di posizionamento delle navi rinnovate con il Programma Rinascimento
CINA
MSC Lirica avrà come homeport Shanghai a partire da maggio 2016. La nave è stata completamente customizzata per la clientela cinese, tra l’altro, con l’introduzione della figura inedita dei Cruise Ambassador che offriranno un servizio personalizzato. Si tratta di professionisti appositamente formati per fornire assistenza in questo ambito e garantire la piena fruizione della vasta gamma di opportunità di relax, intrattenimento e scoperta offerte ai passeggeri della MSC Lirica.
.
CUBA
MSC Opera avrà come homeport L’Avana a partire da dicembre 2015. MSC Crociere è la prima e unica compagnia crocieristica internazionale a offrire crociere nei Caraibi che partiranno e arriveranno nella leggendaria capitale di Cuba dove gli ospiti trascorreranno due giorni e mezzo godendosi i noti piaceri della cucina e della cultura dell’isola.
.
MEDITERRANEO OCCIDENTALE
MSC Armonia fa base a Genova da cui salpa con una serie di itinerari nel Mediterraneo Occidentale. E’ la nave ideale per approdare in tutti i porti crocieristici del Mediterraneo, compresi alcuni che sono di minore accessibilità per le navi di maggiori dimensioni, quali ad esempio Ibiza e Mahon a Minorca.
.
SUDAFRICA
MSC Sinfonia è già dislocata con homeport a Durban da cui salpa con itinerari suggestivi verso Mozambico, Namibia, Isola della Reunion e Mauritius, con un dominio consolidato nel mercato crocieristico sudafricano. Oggi la MSC Sinfonia è equipaggiata meglio che mai per soddisfare la crescente domanda di crociere in quest’area geografica offrendo livelli di servizio leader di settore.
.
Il Programma Rinascimento
I lavori del Programma Rinascimento da 200 milioni di euro sono cominciati a febbraio 2014 e hanno segnato il primo passo del secondo piano da oltre 5 miliardi di euro di ampliamento della flotta della Compagnia. In termini di capacità, il Programma Rinascimento aggiunge 800 nuove cabine eleganti, di cui la maggior parte con balcone, che aumentano la capacità della flotta di MSC Crociere di circa 2.000 ospiti. Il piano di ampliamento prevede inoltre la costruzione di sette navi di prossima generazione, tra cui due prototipi all’avanguardia, da parte dei cantieri francesi STX e dell’italiana Fincantieri la cui consegna è prevista tra il 2017 e il 2022. MSC Crociere che dal 2003 è cresciuta di oltre l’800% ogni anno ospita a bordo delle sue navi 1,67 milioni di crocieristi. Con il raddoppio della capacità della flotta entro il 2022, saliranno a 3,4 milioni le persone che ogni anno trascorreranno le vacanze con MSC Crociere.
Cantieri:
Fincantieri (Palermo)
Valore della commessa:
200 milioni di euro
Navi coinvolte:
- MSC Armonia
- MSC Sinfonia
- MSC Opera
- MSC Lirica
Implementazioni:
- inserimento di un nuovo troncone lungo 24 metri nella zona centrale della nave
- aggiunta di nuovi spazi dedicati all’intrattenimento, adozione di tecnologie all’avanguardia, rinnovamento delle boutique di bordo, aggiunta di 193 nuove cabine per nave.
Durata:
2 anni (2014-2015)
I lavori nello stabilimento di Palermo hanno preso il via a febbraio del 2014 con il taglio della prima lamiera del nuovo troncone di MSC Armonia.
Il 3 novembre, con l’uscita di MSC Lirica dai cantieri di Palermo, il Programma Rinascimento è ufficialmente terminato.
Modifiche:
le navi, originariamente lunghe 251 metri e in grado di trasportare fino a 2.200 passeggeri ciascuna, al termine del Programma Rinascimento sono diventate lunghe 275 metri, hanno una stazza di circa 65.000 tonnellate e hanno una capacità di 2.679 viaggiatori, grazie a 193 nuove cabine per nave e a 59 nuove cabine per i membri dell’equipaggio.
Dry-dock schedule
complessivamente le 4 navi sono restate in bacino per 38 settimane
- MSC Armonia (2004): dal 31/08/2014 al 17/11/2014
- MSC Sinfonia (2005): dal 22/01/2015 al 25/03/2015
- MSC Opera (2004): dal 02/05/2015 al 04/07/2015
- MSC Lirica (2003): dal 31/08/2015 al 03/11/2015
[cincopa A0AAVCtUm2LC]
Photo Credit: Davide Ratto
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!