Tropicale, Pacific Star, Ocean Dream ed ora Peace Boat: tanti nomi per un’unica nave.

Tropicale, Pacific Star, Ocean Dream ed ora Peace Boat.

I crocieristi con qualche anno di navigazione alle spalle si ricorderanno sicuramente di questa nave ed anzi qualcuno avrà anche avuto la possibilità, specie tra il 2001 ed il 2005, di salirci a bordo, magari per una crociera settimanale nel Mediterraneo.

In Italia era infatti divenuta famosa per essere entrata, proprio in quegli anni, a far parte della flotta di Costa Crociere, con il nome di Costa Tropicale.

.

Costa Tropicale - Clicca sull'immagine per ingrandire

.

Costruita nel 1982 nel cantiere danese di Aalsborg per conto di Carnival Cruise Line, la nave – la prima ad essere stata realizzata su misura per l’Azienda – operò per la Compagnia americana fino al 2000 quando, in seguito ad un accordo con Costa Crociere, che in quel preciso momento storico iniziava il suo percorso di crescita e sviluppo della flotta e per questo si trovò in breve tempo con la necessità di aumentare il numero dei posti letto disponibili, venne da quest’ultima acquistata e, prima di entrare in servizio, sottoposta a importanti interventi di restyling  presso le officine Mariotti e San Giorgio del Porto di Genova.

.

Carnival Tropicale

.

Operò con il fumaiolo giallo di Costa fino al 2005, offrendo nelle stagioni estive itinerari nel Mediterraneo Occidentale ed in quello Orientale e, nei mesi invernali, crociere in Sud America.

.

Costa Tropicale

.

Quando, nel 2005, la crescita della Compagnia italiana iniziò a produrre come primo effetto l’esigenza di avere navi di più grandi dimensioni, Costa Tropicale venne ceduta alla P&O Cruises Australia, altra Società del gruppo Carnival, e quindi ribattezzata, in seguito ad un refit generale nei cantieri di Palermo grazie al quale venne dotata, tra le altre cose, delle vasche idromassaggio a poppa, in Pacific Star.

.

La ex Costa Tropicale trasformata dalla P&O Australia in Pacific Star

.

Operò con questa Compagnia fino al 2008 e quindi trasferita alla Pullmantur: nuovi lavori di restyling, questa volta a Singapore, che la portarono a indossare i panni della Ocean Dream. Ancora Sud America nei suoi itinerari ma anche prime pagine sulla stampa locale nel 2009, quando a bordo venne diagnosticato un focolaio di influenza suina.

Dopo altri tre anni di navigazione per la compagnia spagnola, controllata del Gruppo Royal Caribbean International, Ocean Dream cambia ancora una volta rotta: è di sabato scorso infatti la notizia della sua cessione, attraverso un contratto di leasing della durata di 6 anni, all’organizzazione giapponese Peace Boat, che vanta già nella flotta un’altra nave proveniente dalla Pullmantur, la Oceanic.

.

Oceania Dream

.

La Ocean Dream ha pertanto raggiunto la sua nuova compagnia sabato, al termine della sua ultima stagione in Sud America. Il passaggio di consegne è avvenuto a Panama, come testimoniano le camcapture seguenti.

.

Oceania Dream passa a Peace Boat

.

[cincopa AMFA53KMSffF]

 

Una lunga carriera per la ex Tropicale, che proseguirà da oggi, ci auguriamo per molto tempo ancora, nelle acque dell’Estremo Oriente.

.

.

.

 

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.