Costa Diadema al debutto. A Genova il battesimo
Ruota intorno ad un concetto di italianità sempre più marcato la nuova Costa Diadema, ultimo gioiello della flotta Costa Crociere, interamente costruita in Italia, negli stabilimenti Fincantieri di Marghera.
Dopo un lungo processo di crescita, iniziato negli anni ‘90 con l’entrata della Compagnia nel Gruppo Carnival, inevitabilmente supportato, in parallelo, da una sempre più forte internazionalizzazione del brand, dopo il lancio, negli ultimi anni, di navi all’insegna dell’estrosità più originale, Costa Diadema, segna l’inizio di una nuova era per l’azienda genovese.
La volontà, confermata anche dal top management presente a bordo in occasione della giornata di presentazione della nave, a Trieste, è quella di un ritorno alle origini, quella cioè di ritrovare e valorizzare, nel prodotto offerto, l’essenza del marchio, oggi tra i più longevi sul mercato: l’Italian Style, ovvero le espressioni artistiche, enogastronomiche e di stile più caratterizzanti del nostro Bel Paese e conosciute oggi in tutto il mondo.
Un ritorno alle origini che diventa ora più che mai elemento chiave di successo per l’Azienda, l’unica a proporre per i mari del mondo navi battenti bandiera italiana, l’unica a vantare, pur facendo parte del colosso americano Carnival, sede a Genova e ad avere, nei suoi oltre 66 anni di attività, una storia saldamente radicata e legata ai colori del nostro tricolore.
Costa Diadema rappresenta quindi il punto di partenza, la nuova “Regina del Mediterraneo” che segna, dalla sua entrata in servizio, una caratterizzazione dell’offerta ancora più marcata e distintiva, che verrà anche prossimamente celebrata con una nuovissima campagna pubblicitaria dal forte impatto emotivo e da un richiamo altrettanto marcato alla rinnovata proposta del brand.
Costa Crociere riparte pertanto da qui. Dopo un periodo delicato e scelte talvolta difficili e dopo il fortunato lancio della neoCollection, dedicata a crocieristi fidelizzati e agli amanti di itinerari più lunghi e ritmi di vacanza più rilassati, la Compagnia torna a voler essere protagonista attiva del mercato e sfodera il suo nuovo asso, frutto di un investimento di oltre 550 milioni di euro: Costa Diadema.
L’Ammiraglia è la più grande unità battente bandiera italiana mai costruita, la prima facente parte di una nuova classe di navi e che si presenta con alcune novità rispetto alle altre della flotta.
Ad iniziare dallo stile degli interni, ad opera dell’originalità dell’architetto americano Joseph Farcus (la sua mano ha arredato anche tutte le altre navi della Compagnia, da Costa Atlantica in avanti, oltre a numerose unità Carnival), ispirati, in questo caso, a temi e a scelte estetiche più vicine ad uno stile europeo, con l’impiego di una tavolozza di colori tipicamente mediterranea, che spazia da calde tonalità e sfumature legnose, ad azzurri, blu ed ancora accoglienti accostamenti di bianchi, nuance ramate ed elementi d’arredo, tessuti e pelli che riscaldano alcuni ambienti con tonalità bruciate e marroni.
Differente nello stile, innovativa negli spazi: l’offerta in termini di servizi e intrattenimenti a bordo è stata implementata con nuove opzioni, molte delle quali introdotte per consentire agli ospiti di assaporare più da vicino tradizioni e specialità tipicamente italiane.
Si inseriscono in questo senso la nuova Vinoteca Gran Duca di Toscana; la gelateria Amarillo e il bar Bollicine, tutti pensati per portare in mare alcuni dei vanti più noti della nostra tradizione enogastronomica. Va in questa direzione anche la partnership appena annunciata con il Gruppo Illy, in virtù della quale è possibile già da ora gustare l’omonimo caffè in tutti i bar della nave e, prossimamente, anche su tutta la flotta.
Gli spazi interni di Costa Diadema ospitano poi anche altre novità: si parte dal ristorante Teppanyaki, per un’esperienza fra sapori esotici e arte acrobatica, per proseguire alla birreria bavarese Dresden Green, al bar di poppa Teodora, all’aperto e affacciato sul mare, ad ancora un’area benessere – Samsara SPA – completamente rinnovata nello stile e con una nuovo spazio riservato all’aperto, oltre ancora allo Star Laser che, insieme al Cinema 4D e al Simulatore di F1, va a completare l’offerta in termini di moderni intrattenimenti a bordo.
Tra le più grandi unità a navigare il Mediterraneo tutto l’anno, il ponte 5 di Costa Diadema propone poi per la prima volta una prospettiva panoramica affacciata sul mare particolarmente suggestiva ed ampia, grazie ad una lunga passeggiata esterna, da prua a poppa e di oltre 500 metri, ideale per camminare, ammirare un tramonto, sorseggiare un aperitivo od anche solo per osservare mare e paesaggi durante la navigazione.
Con le sue 132.500 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di oltre 300 metri, una larghezza di 37 e 1.862 cabine passeggeri, Costa Diadema è salpata lo scorso 1 novembre per la sua prima crociera Vernissage; arriverà domani, 7 novembre a Genova, città nella quale verrà ufficialmente battezzata nell’ambito di una lunga giornata di eventi inaugurali.
Dall’8 novembre e per tutta la stagione estiva 2015, la nuova ammiraglia partirà dal porto di Savona per crociere di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale, con soste ogni settimana nei porti di Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Napoli e La Spezia.
Photo Gallery
[cincopa AsIACG8068Ts]
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!