Da Knud E. Hansen A/S un innovativo progetto per una nuova luxury ship da dedicare a crociere tra i ghiacci
Knud E. Hansen A/S, uno dei principali studi di design e architettura navale a livello internazionale, ha da poco concluso il progetto per una nuovissima nave da crociera di lusso adatta a spedizioni in tutto il globo, comprese le regioni artiche e antartiche, grazie allo scafo rinforzato Ice Class 1 A.
La nuova unità, in grado di ospitare al massimo 300 passeggeri, è stata sviluppata al fine di incontrare e soddisfare il crescente interesse da parte degli armatori verso navi di piccole dimensioni, da destinare a crociere e spedizioni specializzate e personalizzate.
Il progetto prevede la realizzazione di un doppio scafo rinforzato, necessario per la navigazione tra i ghiacci, oltre ad un design capace di integrare comfort e tecnologie green sia per la propulsione, sia per i servizi di hotel. La nave è specificamente progettata per operare in sicurezza anche in condizioni di mare agitato e venti forti, così come in occasione di navigazioni lungo passaggi stretti a attracchi in piccoli porti.
Tutte le strutture pubbliche sono concentrate su due ponti e vantano, in particolare, una sala di osservazione con vista a 360 gradi e un eliporto. Una caratteristica unica della sala di osservazione è costituita da una grande cabina in vetro, a prova di incendio ed esplosione e all’interno della quale l’elicottero potrà essere abbassato dal ponte superiore, grazie ad un ascensore progettato ad hoc, per essere così ammirato dagli ospiti all’interno della grande sala di osservazione. I passeggeri potranno inoltre godere di panorami mozzafiato dalle due grandi vasche idromassaggio all’aperto, installate sul ponte superiore e riscaldate principalmente ad energia solare.
La nave, dotata di pinne stabilizzatrici per garantire un maggiore comfort di viaggio, dispone di 150 cabine, ubicate su tre ponti e tutte dotate di vista sul mare; le sistemazioni sul ponte di coperta vantano anche un balcone privato. Grazie poi ad un innovativo sistema – il FlexCabin system – alcune cabine possono essere trasformate anche in spaziose suite per particolari viaggi di lusso.
Per le escursioni, un’ampia rimessa garantisce agli ospiti la disponibilità di 15 Zodiac e barche jet-ski. Una stazione di imbarco è stata progettata vicino alla linea di galleggiamento ed è collegata alle aree pubbliche della nave sia da un ascensore che da scale.
L’unità dispone inoltre di un ROV – Remote Operated Vehicle – con macchina fotografica ad alta definizione per l’osservazione dell’ambiente subacqueo fino a 3.000 metri di profondità. Le immagini potranno essere visualizzate a bordo su grandi schermi installati nelle sale passeggeri ed anche in cabina, grazie al sistema tv integrato.
Manovrabilità e propulsione saranno garantiti da due unità Azipod e da due propulsori di prua. La centrale diesel-elettrica comprende quattro generatori diesel green in due sale macchine separate. Un impianto di celle solari contribuirà inoltre ad alimentare il fabbisogno elettrico della nave e speciali batterie che forniranno alimentazione ad un sistema informativo dedicato al monitoraggio delle emissioni di scarico, utile soprattutto in particolari aree più sensibili. Efficienti sistemi di recupero del calore del motore forniranno il riscaldamento in tutte le aree della nave, così da ridurre significativamente il consumo di energia. Illuminazione a LED all’avanguardia e sistemi di controllo intelligenti contribuiranno ulteriormente, infine, a mantenere un basso carico elettrico complessivo. La filosofia green della nave sarà garantita anche da finestre ed oblo altamente isolanti, oltre a pareti progettate con l’utilizzo delle più recenti tecnologie.
.
.
Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!