Regent pronta ad entrare in una nuova era con la nuova Seven Seas Explorer

Sostenuta da una clientela fortemente fidelizzata, Regent Seven Seas Cruises si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Debutterà infatti in estate quella che è già stata definita la nave da crociera più lussuosa al mondo, l’ultimo ambizioso progetto navale del brand che sta suscitando molta curiosità nel segmento luxury.
Frutto di una storia aziendale fatta di sperimentazioni in campo di progettazioni navali, Seven Seas Explorer – questo il suo nome – entrerà in servizio a luglio e, con la sua capacità di soli 750 passeggeri, sarà la prima nuova unità Regent in 13 anni.
Si tratterà di un vero e proprio salto in avanti, più che di un semplice passo, specie considerando il comfort ed il design della nuova ammiraglia, radicalmente differenti rispetto alle altre unità della flotta.

Regent Suite, SPA Privata, Seven Seas Explorer, Regent Seven Seas CrusiesSeven Seas Explorer è destinata a soddisfare una fascia di clientela sempre più elitaria, esigente ed ovviamente benestante, tanto che, tra le sue caratteristiche, spiccano alcuni aspetti decisamente esclusivi, come ad esempio la sontuosa Regent Suite, che con i suoi 360 metri quadrati, sarà la più importante cabina in mare di sempre, più grande anche rispetto ad un’abitazione media privata.
La strabiliante residenza vanterà due camere da letto affacciate sul mare, una SPA privata all’interno dell’appartamento con trattamenti termali illimitati, un giardino privato, voli in business e first class (per gli ospiti americani), un maggiordomo personale, auto privata con autista per i trasferimenti casa-aeroporto-porto e viceversa, oltre ovviamente a tutti gli altri benefit Regent sempre garantiti, tra cui escursioni a terra gratuite. Altrettanto strabiliante il prezzo da pagare per soggiornare nella Regent Suite: circa 5.000 dollari a persona, a notte. Un lusso, appunto, per pochi.

Decisamente confortevoli anche le altre cabine: le suite più piccole misurano 28 metri quadrati circa ed offrono ogni comodità.
Seven Seas Explorer offrirà un altissimo rapporto spazi pubblici per passeggero, secondo solo, per un piccolo margine, ad Europa 2, altra unità ultra luxury appartenente alla flotta tedesca di Hapag-Lloyd Cruises.

Seven Seas Explorer, Spa Infinity Pool, Regent Seven Seas CruisesGli ospiti di Seven Seas Explorer non dovranno preoccuparsi di cercare spazi per rilassarsi. Gli ambienti esterni saranno tra i più ampi di sempre ed allestiti con pietre esotiche, legni lucidi e meravigliosi contrasti cromatici e di materiali. Quasi teatrale sarà poi l’illuminazione degli ambienti interni, studiata in ogni minimo dettaglio e realizzata con numerosi sontuosi lampadari di cristallo e diverse lampade da tavolo in vetro di Murano. La nave si caratterizzerà poi per ospitare a bordo numerose opere d’arte, scelte esclusivamente da Frank Del Rio, Presidente Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. e ideatore del brand Oceania Cruises.
Un atrio imponente ed una Canyon Ranch SPA con terrazza all’aperto in teak e con piscina a sfioro, promettono di regalare agli ospiti un effetto “wow” senza precedenti. La SPA proporrà poi diversi trattamenti comprese docce dotate di cromoterapia ed effetti audio relax.

Grande attenzione, come da tradizione Regent, sarà poi data all’aspetto culinario e da questo punto di vista Seven Seas Explorer proporrà una vera e propria collezione unica di ristoranti di specialità, tra cui l’asiatico Pacific Rim, il francese Chartreuse ed ancora l’italiano Riviera e Sette Mari e la Veranda all’aperto.

Regent Suite, Master Bedroom, Seven Seas Explorer, Regent Seven Seas CruisesDal 2006, anno in cui nacque ufficialmente il brand Regent Seven Seas Cruises, la compagnia si è fortemente impegnata a far conoscere la sua politica di all-inclusive, in assoluto la più completa dell’industria crocieristica e fin da subito molto apprezzata da clienti ed agenti di viaggio. Il prezzo di crociera comprende infatti numerosi servizi: escursioni a terra, bevande, vini, liquori, connessione Wi-Fi, consumazioni del minibar ed ancora trasferimenti da/per l’aeroporto.

L’investimento per Seven Seas Explorer si aggira intorno ai 500 milioni di dollari, una cifra che rende la nave, a parità di tonnellaggio, tra le più costose mai costruite nella storia.
Per adeguare le altre unità della flotta ai nuovi standard altissimi di Seven Seas Explorer, la Compagnia ha annunciato a gennaio un imponente piano di restyling del valore di oltre 125 milioni di dollari e che prevede un totale rinnovamento degli ambienti comuni e delle cabine.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.