Norwegian Cruise Line inaugura Harvest Caye, nuova esclusiva destinazione nel Belize meridionale

 

Ha dato ufficialmente il benvenuto ai primi ospiti Harvest Caye, la destinazione caraibica privata, nel Belize meridionale, di Norwegian Cruise Line.  Situata a meno di 2 Km dalla costa, Harvest Caye combina paesaggi ed atmosfere tipiche del Belize al massimo comfort proprio di un grande resort, tra ampie piscine e ville private di lusso sul lungomare.  Non mancano  diverse attività ecologiche  volte in particolare ad esplorare la ricca fauna selvatica ed ancora,  grazie alla sua vicinanza alla terraferma, Harvest Caye consente agli ospiti di optare anche  per una vasta scelta di escursioni nell’area.

harvest_beach

Giovedì scorso  i passeggeri della Norwegian Dawn, salpata da New Orleans, sono stati i primi a sperimentare la nuova destinazione. Collin Murphy, Senior Vice President of Destination and Strategic Development della compagnia, ha presieduto alla cerimonia  del taglio del nastro e all’inaugurazione ufficiale, insieme a Manuel Heredia, Ministro del Turismo del Belize.
Questo giorno è il risultato dell’impegno continuo del governo nel consolidare il turismo come una delle massime priorità nazionali e nel promuovere questo settore come principale motore per la crescita generale del paese. Si prevede che questo investimento da solo genererà 500 posti di lavoro diretti e oltre 1.500 posti di lavoro indiretti entro l’anno 2020”, ha detto Manuel Heredia, Ministro del Turismo e dell’Aviazione Civile del Belize. “Abbiamo intrapreso un viaggio senza precedenti e senza paragoni. La crescita del turismo crocieristico negli ultimi 20 anni dimostra che il Belize viene scelto come destinazione da chi cerca avventura, tante meraviglie naturali e, soprattutto, gente cordiale e ospitale. Oggi, diciamo a questi ospiti, ‘Benvenuti nel Belize meridionale’”.


I circa 30.000 metri quadrati di spiaggia incontaminata di Harvest Caye sono l’attrazione principale di questa destinazione unica, caratterizzata da finissima sabbia bianca e  acque cristalline. Gli ospiti possono godersi la giornata sulle chaise longue, rilassarsi in tende a forma di conchiglia o concedersi la privacy di una delle 11 ville di lusso sulla spiaggia, disponibili per l’affitto giornaliero. In alternativa, è possibile anche  optare per un rifugio in stile resort affacciato sulla tranquilla piscina dal design lussureggiante, completa di una rilassante cascata e circondata da eleganti sdraio e ombrelloni, oltre a 15 pool cabanas con tende, disponibili per l’affitto giornaliero. Non mancherà ribbon-cuttingl’avventura, grazie alla Flighthouse, una struttura centrale, alta circa 40 metri, da cui partono numerose attrazioni ad alta quota, tra cui zip-line, ponti sospesi, salti a caduta libera, una zip-line da percorrere in coppia in stile ‘Superman’ e viste sulle verdeggianti colline del paese. E per chi preferisse  scelte meno adrenaliniche, è possibile dedicarsi ad attività ecologiche e agli sport acquatici, ad esempio kayak, paddle board e canoa nelle acque poco profonde della laguna, dove la fauna selvatica abbonda.

Harvest Caye vanta anche numerosi punti di ristoro à la carte. A disposizione degli ospiti cinque ristoranti e bar che offrono diversi tipi di cucina, tra cui un Landshark Bar & Grill a due piani con spazi interni ed esterni, frutto dello sviluppo della partnership con Jimmy Buffett’s Margaritaville® . Chi desidera assaggiare l’autentica cucina del Belize, potrà provare i piatti proposti in stile ‘street’ e casual disponibili nello shopping village. Ed ancora ulteriori opzioni di ristorazione includono il Laughing Bird Bar & Grill con servizio in spiaggia, il Manatee Marina Bar & Grill nel porticciolo e l’Horse-Eye Jack Bar & Grill che serve gli ospiti delle cabanas oltre a consegnare cibi e bevande a chi si rilassa nell’area della piscina.

L’isola ospita anche uno shopping village. Ispirato a un festival artistico all’aperto, il villaggio presenta diversi punti vendita che propongono articoli di produzione locale, quali cioccolato, alcolici, opere d’arte – come le caratteristiche sculture in legno della zona – e altro ancora, insieme a carretti da strada con i prodotti locali preferiti del Belize, tra cui gelato, spiedini grigliati e articoli di artigianato. Gli ospiti che passeggiano nello shopping village hanno anche l’opportunità di godersi le performance di musicisti locali e danze folcloristiche.

E per ogni destinazione naturale che si rispetti, non può mancare la possibilità di entrare in contatto con la  fauna e la flora selvatica. Sono previsti infatti  tour dedicati, per osservare, ade esempio, i lamantini nella laguna; ammirare da vicino i tucani, l’uccello nazionale del Belize, e le are scarlatte, a rischio di estinzione, nella voliera dell’isola; stupirsi di fronte alla sorprendente bellezza degli insetti nel giardino delle farfalle; e scoprire di più sui rettili del Belize, come i boa costrittori.
L’uccelliera dell’isola ospita, inoltre, un programma di allevamento, con successiva liberazione nel loro habitat delle are scarlatte, il cui obiettivo è aumentare la popolazione degli esemplari indigeni.

Per contribuire a promuovere gli sforzi di conservazione, oltre 15.000 nuove mangrovie sono state piantate in tutta l’isola, per potenziare il sistema naturale di estuari che serve da habitat critico per uccelli, giovani pesci e altre specie marine.

Harvest Caye

Harvest Caye è anche una porta d’ingresso per  avventure ecologiche e culturali sulla terraferma del Belize. Il porticciolo di questa destinazione, situato vicino al molo d’imbarco, serve da comodo punto di partenza per un’ampia varietà di escursioni a terra, tra cui spettacolari rovine maya, rafting sui fiumi, tour nella natura e altre attività.

Per visitare  Harvest Caye è sufficiente scegliere  gli itinerari Norwegian Cruise Line nei Caraibi occidentali e le crociere degli altri due brand appartenenti alla Norwegian Cruise Line Holdings, Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises, che faranno scalo ad Harvest Caye durante l’inverno 2017 e la stagione autunno/inverno 2018.

it.ncl.eu

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.