Trieste, sicurezza dimenticata: festa ridotta per MSC Seaside?

Mancano ormai pochissimi giorni al debutto di MSC Seaside, la più grande nave da crociera mai costruita in Italia.
A Trieste, dopo la frenesia delle ultime settimane legata ai preparativi, pensati per accogliere in grande stile la nave, è arrivata nelle ultime ore una frenata all’entusiasmo generale, tanto che media locali confermerebbero che i festeggiamenti originariamente previsti in Piazza Unità per la giornata del 30 novembre, sono stati annullati.
Diverse le interpretazioni: secondo Maurizio Bucci, Assessore comunale al Turismo, la causa principale sarebbe da imputare ad una situazione meteorologica incostante, al punto da spingere la Compagnia a fare un passo indietro. E se da MSC Crociere non trapela alcuna informazione o dettaglio, altre fonti istituzionali attribuirebbero il problema all’organizzazione delle sicurezza, un aspetto tanto delicato quanto dispendioso che nessuno tra gli attori coinvolti avrebbe gestito.

Tutto nasce diversi mesi fa quando, dopo una serie di incontri tra Regione, Comune e la stessa MSC Crociere, erano state poste le basi per accogliere in grande stile la nuova Ammiraglia MSC Seaside. In base a quelle intese, la compagnia avrebbe dovuto farsi carico della festa vera e propria – era stata prevista un’esibizione circense a cui far seguire uno show musicale live -, la Regione dell’allestimento di gazebo con degustazioni di prodotti  locali ed informazioni sul territorio ed ancora il Comune dei fuochi d’artificio.
La macchina organizzativa si sarebbe però fermata al nodo sulla sicurezza. La Regione fa sapere di non essere mai stata l’ente incaricato, tanto più che piazza Unità è di pertinenza comunale. Ma l’Assessore al Turisimo Maurizio Bucci del Comune di Trieste ha fatto subito sapere che  «Questa decisione è stata presa in extremis per tutta una serie di motivazioni. Una combinazione di situazioni che non consente la manifestazione in piazza Unità. Una di queste è sicuramente il meteo, che per la prossima settimana non è buono». Ed ha aggiunto che: «C’è anche tutta una serie di necessità legate alla normativa della circolare Gabrielli (le misure antiterrorismo per gli eventi pubblici), che è giustamente stringente e comporta degli impegni economici rilevanti. Soprattutto se si considera che il rischio di dover annullare tutto per il maltempo è elevato».
Ed ancora, su un eventuale profilo di responsabilità, l’assessore specifica che:  «Il Comune non ha mai gestito direttamente le norme di sicurezza degli eventi, lo fa sempre il soggetto organizzatore».

MSC Seaside, MSC Crociere 3

Un rimpallo insomma che rischia di far calare un velo di nebbia su piazza Unità in una giornata tanto speciale, sia per la città che per MSC Crociere la quale, secondo alcune fonti affidabili, non avrebbe particolarmente gradito il misunderstanding.

La situazione, insomma, è ancora incerta, come testimonia ad esempio la dichiarazione della Prefetto di Trieste Annapaola Porzio: «Siamo in attesa di conoscere un po’ meglio se ci saranno delle attività pubbliche. Se ne era parlato ma non abbiamo ancora certezza, stiamo aspettando qualche comunicazione da parte del Comune per capire cosa succederà. Al momento – ribadisce Porzio – non abbiamo certezza di nulla».

Previsto per oggi un incontro urgente con le forze di polizia: «Faremo un punto della situazione sulla base di quello che saremo riusciti ad acquisire. Se necessario – chiude la prefetto – faremo una commissione per i pubblici spettacoli».

Saranno quindi cruciali le prossime ore per capire se e come la città saprà accogliere l’ultima nata della flotta MSC Crociere e se sarà soprattutto in grado di mantenere le promesse iniziali, secondo le quali  Trieste si sarebbe presentata in abito da sera per accogliere la nave e l’armatore, una Compagnia, va ricordato, che con le sue scelte strategiche in termini di posizionamento di navi, può decidere la fortuna di un porto come quello della città  giuliana.

.


.

Iscriviti alla Newsletter del Dream Blog Cruise Magazine!

Filippo

Cruise blogger, amante del mare, degli orizzonti infiniti e dei tramonti infuocati. Il primo viaggio in nave nel 1988 è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Da allora, oltre 40 crociere all'attivo trascorse a bordo di numerose navi e compagnie. Blogger per passione, ogni esperienza rappresenta per me una nuova avventura da vivere con entusiasmo. Viaggiare allarga la mente e lo spirito, farlo per mare ci avvicina a noi stessi.